Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
La musica del Bellini è come la poesia del Leopardi; non piace, ordinariamente, che in certe condizioni d'animo; ma allora non piace più che quella; tutto il resto è rumoroso ed aspro, o fiacco, lezioso e svenevole. Quella sera la fanciulla dei Guerri suonò meglio e più lungamente che mai.
È presso a poco lo stato d'animo in cui ella si trovava quando conobbe Alberto. Avvolta nella tristezza di una vita vuota ed annoiata, aveva tentato fare come le altre che parevano trovare la felicit
Però non era uomo da perdersi d'animo anche se colto alla sprovvista, e in un momento ponderò le conseguenze, stabilì una certa maniera di condursi. Chi aveva parlato? questo bisognava appurare; e per allora scaltrezza e sangue freddo, e specialmente spargere ceneri sul fuoco.... al resto si penserebbe dopo.
A poco a poco, egli sentiva un gran freddo nel cuore, la coscienza si paralizzava: la preghiera stessa gli pareva senza senso; vuota la chiesa, lontano il nume. La sua fede illanguidita non era più che un miraggio, un fantasma. Poteva rinnegarla quando voleva. Ma neppure questo stato d'animo gli recava la pace desiderata, la serenit
60 Zerbino a lui gridava: Non la torre, o pensa non l'aver senza questione. Se togliesti così l'arme d'Ettorre, tu l'hai di furto, più che di ragione. Senz'altro dir l'un sopra l'altro corre, d'animo e di virtù gran paragone. Di cento colpi gi
Il testamento trovato in un cassetto della scrivania provò le felici disposizioni d'animo del defunto. Egli legava somme considerevoli a un'infinit
Egli aveva un'elevazione di spirito ed una grandezza d'animo che lo facevano brillare negli esercizi in allora chiamati eroici.
Eugenio Bardelli singhiozzava. La Varedo si provò a rincorarlo. Andiamo, non si perda d'animo. È il solo che possa interporsi fra i litiganti... Si rimetta all'opera con calore, con perseveranza, con fede in sè stesso...
Il Morone lo teneva assai bene informato di tutto, ma ciò che per altri sarebbe stato causa di uno sgomento continuato, in lui non generava che momentanee tristezze e prostrazioni d'animo talvolta eccessive, ch'egli procurava tosto di rintuzzare e affogare nei gaudii e nell'ebbrezza.
Fu dopo aver veduta nell'Illustrissimo codesta disposizione d'animo che il signor Omobono, ormai sicuro di condurre a fine nello stesso tempo due negozj, accaparrarsi cioè di nuovo la benevolenza del nobile padrone, e venire a capo di quella vendetta alla quale parevagli d'aver lavorato fino allora inutilmente, credè giunto il momento di raccor le fila gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca