Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Non curo le vostre ingiurie: sono quelle d'un uomo indegno di stima, d'un gentiluomo che si disonora, appiattandosi per ascoltare un colloquio. Vi disprezzo tanto che non saprei come addimostrarvelo.... Ma prendete un buon consiglio: tornate per la vostra strada....

Studi giovar, e con remedi nuovi sani ben lunga infirmitá, che pria curò, ma non sanò, medica mano. Cosí il ciel, e chi può, non facci vano del tuo pronto saper l'effetto sia*, come in un tempo dilettando giovi.

Che dica bene o male, o male o bene, di questa cosa non mi curo molto. De' bacelloni han delle sciocche pene, ma i scempi non gli curo e non gli ascolto. L'invidia e l'ignoranza può contendere, ma il mondo è per metá sempre da vendere. Dalle commedie e da romanzi nuovi traea gran parte de' suoi bei riflessi.

«Mantovani, per patria, amendui». Mantova fu giá notabil cittá; ma, percioché d'essa si tratterá nel ventesimo canto di questo pienamente, qui non curo di piú scriverne. «Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi». Qui dimostra Virgilio chi egli fosse dal tempo della sua nativitá.

CAPITANO. Ecco che la tua mala sorte pur me ti ha menato dinanzi! CAPITANO. E stimo che nel vedermi calará la barretta su gli occhi, e allo sventolar del pennacchio tu debba conoscere che il cervello mi frulla sotto. Che vòi tu da me che mi stai cosí mirando? CAPITANO. E tu perché stai mirando me? ERASTO. Che mi curo io di mirar un tuo pari?

Avevo qualche cosa da sbrigare a Milano e a Torino. La contessa Osvaldi, piccoletta, irrequieta, bruna, diede in una risata; ma Filippo non se ne curò, perchè quella rideva sempre.

Forse e per l'una e per l'altra cagione scrisse Roberta; per la tristezza dei casi umani, per la bellezza degli spettacoli naturali; e l'una e l'altra gli consigliarono una forma calda fino alla violenza, bizzarra e impreveduta, carica d'imagini e di comparazioni originali. Poi diede il libro alle stampe e non se ne curò più.

Venuto el grande medico de l'unigenito mio Figliuolo, curò questo infermo beiendo la medicina amara, la quale l'uomo bere non poteva perché era molto indebilito. Egli fece come la baglia che piglia la medicina in persona del figliuolo, perché ella è grande e forte, e il fanciullo non è forte a potere portare l'amaritudine.

La bella signora che faceva queste savie riflessioni avrebbe potuto illuminare, non solamente il barone De Wincsel, ma anche noi, povero volgo ignaro, soggiungendo qualche altra considerazione intorno alla donna che si trova fra parecchi uomini, e ci vive tranquilla, come nel suo elemento. Ma di questo ella non si curò più che tanto, la nervosa contessa, e noi ci abbiamo perduto una cognizione che per l'autorit

PSEUDONIMO. Non bisogna trovar il medico prima che venghi la malatia; io mi curo di pericoli che siano per avvenirmi, purché di me restiate sodisfattissimo. GIACOMINO. Ricordatevi i nomi delle persone e dell'osteria e de' segni delle persone.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca