Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


D'i corpi suoi non uscir, come credi, Gentili, ma Cristiani, in ferma fede quel d'i passuri e quel d'i passi piedi. Che' l'una de lo 'nferno, u' non si riede gia` mai a buon voler, torno` a l'ossa; e cio` di viva spene fu mercede: di viva spene, che mise la possa ne' prieghi fatti a Dio per suscitarla, si` che potesse sua voglia esser mossa.

Cristiani? chiede, fremendo dallo sdegno. Cristiani! L'uomo non può continuare. Il pugnale del sovrano lo ha trafitto nel petto. È caduto morto al suolo.

Passiamo a visitare le scuole e il collegio degli allievi, che sono piccoli bambini fatti cristiani, e che per essere orfani od abbandonati, si ricoverano e si istruiscono. Vivono in capanne e sono custoditi da donne del paese istruite dai missionarii e che da questi ebbero il titolo di maestre.

Or mirate don Gaifero come va di buon andar: va per terre di cristiani, e tra i Mori appresso va: ne va tristo e pensieroso, e fa tutto un sospirar:

Non si capisce, ti ripeto, quel vostro uniforme; non significa nulla. È quello a un dipresso di tutte le marinerie europee. Lo ha portato Nelson, signorina. E lasciatelo a Nelson, e vestitevi da cristiani. Guarda laggiù, quell'ussero di Piacenza. Che eleganza di vestiario! che armonia di tinte! e che aria marziale!

I quali punti presentai a S. M., e lettili rispose che molto volontieri avrebbe soddisfatto alla amicizia dei principi cristiani. In quel tempo ivi era un ambasciatore del Gran Mogol, il quale era stato trattenuto due anni per alcune lettere quali avea scritto al suo re e furono intercette.

Molto doveva talentare eziandio al tiranno la obbedienza ceca e passiva, che i primi cristiani ostentavano per le autorit

« dentro, una volta, ci stavano le bestie feroci, che mangiavano i Cristiani vivi». E con un suo ghignetto di compiacenza, continuò: «Di' la verit

Gli Armeni ed i Persiani, come tutti gli orientali, avevano in Venezia un luogo particolarmente destinato alla loro tumulazione, e quando erano cristiani nell'isola di S. Giorgio Maggiore, in un recinto intorno al campanile.

L'oste e i vicini dicevano: È ubbriaco! Io capivo che non era ubbriaco questa volta. Lo avevo chiamato «Babbino, babbino» e non rispondeva più. Allora corsi, era di notte, a chiamare il dottore. C'era la neve tanto alta! Il dottore brontolò che non era tempo da disturbare i cristiani. Poveretto! ma anche noi, come si doveva fare? Un po' per uno.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca