Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
E siccome in fatto di libri è uso nostro di manifestare senza velo la nostra opinione, qualunque sia, massimamente se crediamo di parlare a scrittori d'ingegno, il di cui amor proprio non confonda i consigli della critica co' morsi dell'invidia, cosí diciamo con onesta sinceritá all'autore della Narcisa che l'insieme del suo romanzo non ci contenta.
Ce n’era abbastanza, crediamo, per fare inorgoglire non che qualunque patrizio il più modesto cittadino palermitano, che pur sapea di non poter mai e poi mai aspirare, non diciamo alle sublimi sfere del Pretorato, od a quelle alte del Senato, ma alle altre di ufficiale nobile al seguito del Senato medesimo, pel quale un pezzo di blasone era indispensabile.
Noi crediamo poco a questo dissenso fra la teorica e la pratica che pur s'allega così sovente nelle questioni politiche. Generalmente parlando, i principî stanno per noi sommi sovra tutte cose e le dominano. Teorica e pratica sono indissolubilmente congiunte.
Ahimé, quante volte noi crediamo sentire la verit
Cristoforo Colombo, ricordando l’arcipelago del Tirreno, diede a quel promontorio, che pareva un’isola, il nome di Montecristo; un nome che gli è rimasto, crediamo noi, per miracolo.
La scomparsa delle arti e delle industrie venne dunque da tutti sin qui registrata dopo la venuta degli Spagnuoli, non mai prima; e di recente anche un nostro distintissimo concittadino, il quale è solito a portar nelle questioni, anche quando le tocca di volo, un acume, un tatto, un'indipendenza di giudizio certamente non comuni, mise anch'esso la sua sottoscrizione accanto all'altre numerose, forse, noi crediamo, perchè fu quello un momento di molta fretta.
Dovreste saperne voi qualche cosa, che lo conducete pel mondo; osservò l'Almirante, sorridendo. Ma non bisogna credere che frate Alessandro manchi al precetto dell'obbedienza. Non facciamo sospetti temerarii, e crediamo che abbia la sua brava licenza in tasca. L'Almirante era allegro, e celiava, come ne' suoi giorni più belli.
Più rifletto intorno ai casi della mia vita e più mi convinco che c'è una Forza Superiore, che guida e regola le nostre azioni, spingendole dove vuol essa anche quando noi crediamo di agire con la più capricciosa libert
Il giovane, poi, è buonissimo, continuava il marchese, quasi non avesse udito l'interruzione, incapace di abusare della innocenza di Diana.... Sono due anime virtuose.... Non altra unione avrebbe potuto esser migliore della loro.... Noi non crediamo se non alla passione volgare: la virtù ha gioie, beatitudini che noi non conosciamo: essa cerca ben lontano, donde noi li cerchiamo, i suoi piaceri ineffabili!...
Se non che noi crediamo sia ormai tempo, di dire una parola, anche sull'Essere morale ed intellettuale della nostra seconda Protagonista, di cui al Capitolo I.º di questo Libro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca