Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
GERASTO. Certo costui non può essere uomo da bene, perché vien meno della sua parola. Ma che ragioni assegna egli? NARTICOFORO. Dice che medicando agli Incurabili s'attaccò la peste, ed egli l'ha attaccata a sua figlia nelle parti pudibonde e l'ha tutta guasta, che non vi è rimasto segno del sesso; e che a lui gli è venuta da dietro o stomacali o peste, che è tutto rovinato.
25 Per opra di costui sar
E come le son fioccati i partiti! Ce n'è uno che la voleva ad ogni costo, e seguita a volerla.... messer lo Doge di Genova.... Ma sì, gli ha da appiccar la voglia all'arpione, costui! Madonna Nicolosina non è boccone pei Fregosi.... Ah sì? e perchè mò? interruppe messer Pietro, facendo bocca da ridere. Perchè son genovesi?
Costui viveva di carit
Ella avea un giorno visitato la Banca del Weill-Myot: costui le avea fatto una mostra studiata e abbagliante delle sue ricchezze, della sua potenza commerciale. Le avea fatto vedere in una cassaforte due milioni in oro, un milione in titoli. Ciò indicava davvero la sua forza, il suo credito.
E io a lui: <<Da me stesso non vegno: colui ch'attende la`, per qui mi mena forse cui Guido vostro ebbe a disdegno>>. Le sue parole e 'l modo de la pena m'avean di costui gia` letto il nome; pero` fu la risposta cosi` piena. Di subito drizzato grido`: <<Come? dicesti "elli ebbe"? non viv'elli ancora? non fiere li occhi suoi lo dolce lume?>>.
Costui, sedutosi familiarmente sul divano di raso, tenendo in segno di confidenza il cappello in capo, aveva incominciato così la conversazione. Ebbene, caro il mio luminare del secolo, come sei tu contento di me?
Scendete, dissi a costui; questo è il mio cavallo che voi rubaste a Nicotera. Egli scendendo e abbandonandomi il cavallo, rispose: Lo presi d'ordine del comandante.
Nei lobi delle sue orecchie, erano inseriti due dischetti di legno odoroso. Era costui Brafane-el-Kibir, il capo supremo, che sorvegliava in persona il lavoro di una ventina di soldati seduti in terra e intenti a spalmare di veleni gialli i ferri delle lancie».
7 Costui fece ad Ungiardo saper, come quivi il guerrier ch'avea le genti rotte di Costantino e per molt'anni dome, stato era il giorno, e vi staria la notte; e che Fortuna presa per le chiome, senza che più travagli o che più lotte, dar
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca