Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 ottobre 2025


Entrando nella tenda, il capitano mi ripetè la raccomandazione. Decisi d'intavolare il discorso quando fossimo a letto. Era indispensabile; ma mi costava un grande sforzo. Il viceconsole avrebbe potuto prender la cosa in mala parte e ne sarei stato dolentissimo. Era un compagno così piacevole!

«Robertodisse Rogiero in andando «avete mai ascoltato la parola di Dio?» «Certamente.» «Avete mai pensato al premio di colui che vendè il sangue di Cristo per pochi agostari?»¹ ¹ Moneta d'oro coniata ai tempi di Federigo II: aveva da un lato l'aquila imperiale, dall'altro l'immagine dell'Imperatore: costava circa un zecchino e un quarto.

Prima di chiudere, lesse, stette un momento titubante, poi aggiunse in un angolo: «Se non trovi il tempo d'andare tu stesso a casa dalle Rigotti, manda una riga a mio padre e pregalo di condurre la CeciliaSi sentì sollevata dopo aver messa la poscritta, chiuse, suggellò e mandò la lettera. La risoluzione era stata bellissima, n'era soddisfatta, ma le costava una grande fatica.

Canta sempre così, per addormentarsi disse Nancy da che ha sentito una volta un violino. La musica le piace. E Nancy raccontò della Romance di Svendsen, e del pianto di Anne-Marie. Se è così, disse Fräulein molto risoluta, le comprerò un violino domani. E così fece infatti. Il violino era nuovo e giallo e lucido, e dentro aveva un'etichetta col nome di «Guarnerius». Costava tre dollari.

Ma la fortuna si stanca talvolta: e questa mattina avevamo per tutto tesoro al palazzo 13 franchi e 45 centesimi. E su codesto gli è arrivato un vaso di fiori per madama la duchessa, che costava 97 franchi! È stato d'uopo che Maria, la cameriera, rovistasse nei peduli delle sue calze per pagare. La cameriera?

Bella o brutta che fosse la portantina, l’andarvi dentro per affari costava. Un viaggio, o per dir meglio, una corsa pel Cassaro o per la Strada Nuova pagavasi due, tre tarì; poco o molto di più fuori citt

Don Tommasino, conosciuto nel patriziato per la sordida avarizia, era uomo che scriveva malvolentieri, e gli affari preferiva sbrigarli a voce, poichè il dir di no non gli costava nulla. Egli andò da a portar la risposta. Volentieri, Pio, ma sai, ho figli e mezzo milione è una somma; che ipoteca mi dai? Nessuna; tutto è ipotecato più volte.

Il pollaiolo fece entrare il cuoco di casa Trestelle nella retrobottega, a vedere il suo nuovo apparecchio per l'ingrassamento meccanico dei volatili. Lo aveva fatto venire da Parigi; una riduzione di quello inventato da Odile Martin; costava cinquecento lire. Era una grande stìa, o piuttosto un piccolo carcere cellulare di forma cilindrica.

Codesti dispetti affilavan le armi della maldicenza: nessuno monastero poteva sottrarvisi, neanche quelli che meno la pretendevano a ricchi, a nobili, ad antichi. E se per poco uno simpatizzava con l’altro, e in una solenne occasione entrambi si scambiavano cortesie, la simpatia costava loro cara pei commenti che vi facevano sopra le altre comunit

Il bisogno di espansione, di confidenza, prevalse in lui ad ogni altro riguardo; si abbandonò sopra una seggiola e disse: , soffro. Una disgrazia? Quando giunsi a Valduria replicò Roberto le raccontai il principio d'una storia d'amore. Poi tacqui. Quella storia d'amore mi costava tante pene!... Vuol saperne la fine?

Parola Del Giorno

temerario

Altri Alla Ricerca