Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Ma gli fu risposto con parole riverenti, e fermo proposito; che Martino, uditi gli oratori di Sicilia, replicò ch'e' facean come i manigoldi intorno a Cristo: «salutavanlo re dei Giudei, e davangli uno schiaffo .» E tal era alla corte di Roma, se non la prima ambasciata, certo una rimostranza indirizzatale dopo la sua ammonizione o dopo la prima scomunica, la quale rivolgesi ai padri coscritti, così chiama i cardinali, partecipi della piena potest

Le carrozze son pronte! Partiamo! Meno male che marciamo en grands seigneurs. Di' piuttosto, come i malfattori che vanno alla Corte d'Assise... Eh!... loro ed i principi sono i soli che hanno diritto di avere una scorta! Gli estremi si toccano... E si rassomigliano! Si montò nelle carrozze e dopo un breve tratto di via ci fermammo: si sentì cigolare una porta... Eravamo giunti ai Domenicani.

Così disposti, le cose andavano malissimo. Nessuno poteva far la corte alle signore o dire delle malignit

Laidulfo intanto riparava a casa, nel tempo stesso che vi rientrava Guaidalmira. E così? dimanda Laidulfo. Benissimo « risponde la giovinetta ». Benissimo, che cosa? Ma! Indovinava la sorte a numerosi palafrenieri di una corte, allorchè un enorme abate è venuto giù per condurmi innanzi a monsignore che mi aveva guardata dalle finestre. Codesti birbi passano la loro vita a sbirciar cantoniere.

Aveva una curia e una Corte: tribunale di inquisizione e carceri pe’ chierici; autorit

Mi fece specie il vedere ancora vestite da bimbe, colle sottane corte e i calzoncini bianchi, ragazze che da noi hanno gi

Alla mattina del lunedì la Corte andò alla sua cella a redigere il verbale del suo suicidio, e la direzione mandò il cadavere a Musocco. Le prove contro di lui erano schiaccianti. Incapace di resistere al fuoco dei testimoni, volle morire lasciando credere alla persona che gli era forse ancora cara che egli moriva vittima di un'accusa infame.

Ecco un granciporro, Eccellenza. Se la Corte prende fiato della cosa, i primi luoghi che verr

Adesso sono per commetterti una cura più delicata, e al tutto degna de' tuoi talenti; deponi quelle vesti da pellegrino, vesti l'assisa di casa mia, e vattene in Corte; poco sarai guardato; o, se guardato, come mio servo sarai anche rispettato: avvolgiti tra la gente di Manfredi, spia i Ministri, il Re, la Regina, tutti; nota gli andamenti, i detti, gli sguardi, e, se tu potessi, anche i pensieri; siimi fedele, pensa come il mio abbassamento non può accadere senza la tua rovina, la mia esaltazione senza tuo vantaggio

Nel 1799, nel medesimo mese di marzo del suo antico Vicerè, Ferdinando III con Carolina e tutta la Corte, assisteva dentro la Cappella Palatina ad esercizî simili a quelli che abbiamo cennati¹³⁶: e furono giorni di grande sacrificio pel Sovrano, che non uscì, non fiatò e, tanto per parere, tenne silenzio da certosino. ¹³⁶ D’Angelo, Giornale ined., p. 329.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca