Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Non la impotenza conseguente, imperciocchè è cosa indubitata che, contratto una volta validamente il matrimonio, è per sua istituzione perpetuo;
Spero, disse Nancy con gli occhi bassi. E bada di avere un contratto in regola. Farai bene a fartelo fare dal console o da un magistrato, disse Fräulein, di cui le idee erano vaghe. E Nancy promise che così farebbe.
Avviene spesso che il contratto di vendita risulta nullo perchè il venditore non aveva alcun diritto di propriet
Lei deve sapere che sinior Aldo è mio promesso sposo da dieci anni e che io ho amato sempre sempre lui e che ho aspettato sempre lui, e lui non poter mancare a suo promesso senza molto sagrificio di danaro per contratto in carto pollato, e anche per sua parola d'onore.
Ma osservò Marliani il contratto sottoscritto poc'anzi non deve essere noto?
Volete? No. L'usciere non voleva questo. Gli altri cugini erano padroni di pensare a loro modo: quanto a lui, non voleva proprio nulla. Ma se piacesse a Giusto recarsi con lui dal notaio Cipolla, senza dargli l'afflizione di lacerare nessuna carta bollata, gli si potrebbe far stendere il contratto dotale...
«Oggi stesso, a quell'ora che vi torni più a grado, sarò dal notaio Marinasco, per sottoscrivere il contratto. «Vostro per la vita Non gli prometto molto! disse Aloise tra sè, in quella che scriveva quel «vostro per la vita». E suggellata la lettera, la mandò prontamente al duca di Feira. Come Bonaventura trovasse impedimento tra l'uovo e il sale.
Signor Marliani, che prima di stringere un contratto importante come questo, bisogna conoscersi un poco, perchè dove c'è da obbligarsi in faccia ai terzi; le cautele dei galantuomi non sono mai bastanti. Troppo giusto disse Marliani piegando il capo in segno di assentimento. Ma i suoi occhi si socchiusero nello stesso tempo con una espressione di ironica malizia.
Senza che, per questo i nervi indeboliscono, il veder ne raccorcia, i membri ne diventan tremuli, e la nodosa podagra, con gravissima noia di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile e contratto; e cosí non solamente se n'offende Iddio, ma ancora se ne guastano i miseri la persona.
Per esempio, Paolina, tu che mi parli di morte e credi superstiziosamente che la si inviti a venire con un contratto di assicurazione su la vita, ascolta queste righe che, meglio di quanto ti posso dire io stesso, ti persuaderanno: «.... Non è senza interesse notare che chi entra nel consorzio degli assicurati della Reale Compagnia è ben lungi dall'aver fatto un patto con una morte prematura. Tutt'altro! è entrato anzi per questo fatto in societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca