Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Egli aveva un certo modo di aspirare brevemente l'aria, facendo colle narici un piccolo rumore soddisfatto e aspettante, e poi di mandar giù la saliva, cogli angoli della bocca rivolti in su, che dava sui nervi a Nancy, e le impediva di capire ciò che leggeva nel contratto. C'erano quattordici clausole. Vi pare tutto giusto? chiese Nancy piano a Bemolle.
Sono confuso, disse a sua zia; mai avrei immaginato che Gabriella fosse una gran dama; credevo suo padre nobile sì, ma senza parenti, che potessero rimproverarla d'aver contratto matrimonio con un capitano di nave. La signora Lorini sospirò. Però Marco aveva lasciato il tuono secco e brusco di prima; ciò la tranquillizzava. Ohimè! disse: mi avevate atterrita!
³⁵ È quasi superfluo che noi facciamo riflettere che in quel clima caldissimo lo sviluppo fisico dell’uomo era, ed è, assai più precoce che nei nostri paesi. Da principio la celebrazione del matrimonio non era considerata che quale contratto puramente civile, epperciò spoglio di qualunque ceremonia religiosa.
Tradimento, s'io non m'inganno, significa romper fede; ora non vi ha fede che sia nè più forte nè più ragionevole di quella che ogni uomo deve a sè, perchè di questa la Natura ne ha stretto il contratto con tali condizioni, che non possono infrangersi; però quando ti fai danno, allora commetti tradimento, e tradimento irreparabile.
75 Ella dal dì che Ferraù li prese, gli ha ognor tenuti in loco oscuro e fello, fin che 'l brutto contratto e discortese n'ha fatto con costui di ch'io favello. Gli de' mandar domane al Maganzese nei confin tra Baiona e un suo castello. Verr
«Ma questo conte sarebbe egli ridotto a limosinare? «Qualche cosa di somigliante. Qui nei dintorni egli aveva un palazzo, al presente trasformato in una filanda, nel quale il compratore gli lascia godere due camerette finchè vive, non so se per contratto o per compassione. Il povero diavolo va a desinare ora dal parroco, ora dal sindaco, ed ora da qualche altro benevolo possidente.
Ella parla con una voce tarda e affranta, con qualcosa di contratto e d’intento nel viso, come se portasse dentro di sé il fascino d’un invincibile terrore. Mortella. Bandino, vuoi andare ad avvisarlo? Vuoi condurlo tu stesso? Bandino. Bene. Sia. Vado. Esce, a capo chino, corrucciato. Mortella.
A buon conto, il tipografo, che aveva fiutato il ragazzo e che non era un'arpia, rimandò nel contratto la scadenza a tre mesi.
Senti, nipote caro, ti informerai prima tu, che sei in confidenza col notaio... Ma giusto, essendo come di casa Cipolla, non sai il nome della figliola!... non l'hai vista mai? Ecco, ti spiego subito: io non sono niente fatto come di casa Cipolla; io ho conosciuto il notaio in occasione di un certo contratto... Il macellaio aveva chiuso gli occhi per vederci meglio; ma Giusto non aggiunse altro.
Egli tentò di trascinarmi in salotto o nello studio; ma io volli, a ogni costo, vedere Fausta prima che le sue sofferenze aumentassero. Era in piedi, appoggiata alla spalliera di una seggiola, pallida, col viso un po' contratto. Vedendomi entrare, si sforzò di sorridermi e mi stese una mano. Non è niente.... Sono forte! Fausta!... Fausta!... balbettai.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca