Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 luglio 2025
Le pareva impossibile che dovesse durare: era tanto avvezza a piangere! Epperò chiudeva ogni cosa in sè, come nel passato; gelosa della gioia come del dolore. E non si lagnava mai delle piccole contrariet
Poi non vi fu più una parola. Il signor Roberto camminava tutto astratto, a capo basso, studiandosi di mettere il piede sempre nel mezzo delle lastre del selciato, provando una piccola contrariet
Borgetti prima di rispondere, per farlo avvertito che non eran soli, gli additò con un cenno di capo Antonio che tormentava il suo cappellaccio con aria tra d'imbarazzo e tra di cattivo umore. Gustavo non potè trattenere un atto di contrariet
Violetta era bella e più elegante in quella sera, ma si potrebbe giurare, che appena giunta in teatro, non avesse il solito suo umore giocondo (nervosismo). La maggior parte delle donne, quando si tratta di balli, di soirees, diventa nervosa o per incidenti nel vestito, o per qualsiasi altra contrariet
«Gentilissima signora, cominciò Pietro. Le faccio consegnare il libro di cui Le tenni parola; nel medesimo tempo la ringrazio d'avermi resa bella e interessante la serata, acconciandosi a passarla nel mio inestetico salotto, in mezzo a gente, più estetica forse, ma non meno indifferente per me. A Sergio ho annunciato che le nostre lezioni d'inglese non proseguiranno oltre; credo con questo d'aver risposto a un desiderio di lui, se non al mio: egli è addolorato e nervoso per altre contrariet
Sette anni che non ho la fortuna di baciare la mano alla mia carissima e buona maestra di collegio. Oh! quel tempo era ben più felice per me. Nessuna contrariet
Intanto, colla mente al suo libro invenduto, al suo dramma pulitamente rifiutato, alle contrariet
Abituata ai modi inalterabilmente dolcissimi del marito, Loreta comprese, dal tono serio con cui pronunciò queste parole, come egli avesse provato per causa sua una reale contrariet
Mai forse era stata così sincera come in questa esclamazione. Oscillando sempre incerta nella sua debolezza morale, tra la inconsapevolezza del suo fallo e una tenerezza esaltata per i due poveretti ch'essa aveva scagliato l'un contro l'altro, si martirizzava in un supplizio di accuse e di giustificazioni: si pentiva con un sgomento più di paura che di persuasione: piangeva senza capire essa stessa che significato avessero le sue lagrime. Soffriva insomma davanti a questa dura contrariet
Era un uomo giovane ancora, cogli abiti dell'elegante e l'aria e il passo solleciti dell'uomo d'affare. Entrò senza levarsi il sigaro di bocca nè il cappello dal capo; non mandò non che un saluto, ma neppure un'occhiata ad Antonio, e si diresse frettoloso verso la porta del gabinetto. Trovatala chiusa fece un atto ed un'esclamazione di viva contrariet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca