Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Perfino il tentativo del concilio di Pisa contro Giulio II, che in quell'epoca fra Savonarola e Lutero poteva pure ad un pensatore politico ispirare qualche riflessione, non ne suggerisce alcuna degna di un grande ingegno al Macchiavelli; il quale rituffato dalla sua buona sorte nella vita privata, potè scrivendo i Discorsi, il Principe, le Storie, la Mandragola acquistare nella letteratura quella gloria che la politica gli contendeva giustamente. Nessuno ha colto con maggiore profondit
La signora Veronica non era punto mutata: secca, striminzita nell'abitino nero, stinto, di seta gros, aveva sempre il fegato avvelenato dalla gelosia contro l'Ottavia, che adesso le contendeva vittoriosamente l'effetto erotico dei vergissmeinnicht sul vice pretore.
Ma salivan ne' tronchi e ne le intiere membra correvan l'acque avvivatrici; contendeva il germoglio i beneficj de la luce, bramando di godere; e, in alto, a 'l Sole un coro di preghiere mormoravano li alberi felici, espandendo le chiome ai vènti amici, crescendo a le future primavere.
L'amante si era stancato? C'era qualcuna che lo contendeva a Lucia?... Questa relazione però non gli costava niente... Egli era covato tra la bambagia... Ma, spesso, l'uomo si stanca della felicit
Non avevo ancora deciso ove sarei andato; ma era fermo nel proposito di lasciare Genova. Voleva far ritorno a Milano, voleva proseguire per alcun tempo ancora la mia cura in qualche paesuccio dei dintorni. Mentre io contendeva fra questi due partiti, il cameriere venne a dirmi che il signor S. del Nº 35 era sulle mosse per la partenza, e che domandava il permesso di venirmi a salutare.
«E la sua comparsa destava due grate sensazioni in una volta.» «È vero, Steno, io la penso come tu, e la povera Valenzia quando veniva accompagnata da suo padre, a riflettere la bellissima sua figura in uno di questi specchi.... mi ricordo che ciascheduno di noi si contendeva questa leggiadra conquista.» «Povera Valenzia!» «Quand'io ci penso, non mi par vero.»
Venni da lei. Venni qui l'ultimo giorno per parlare con lei. Poichè ogni altro mezzo era stato invano, se egli non udiva la voce del dovere, colei soltanto poteva salvarlo. Le dissi di abbandonarlo, di fuggirlo, di scomparire. Ella non volle. Le soggiunsi: «Voi amate un altro: andate lontano col nuovo amante.» Mi vietò di parlare così; volle sapere chi fossi io. Risposi: «Una che vi odia!» L'odiavo perchè l'avevo sentita, fino dal primo vederla, diversa da me, d'un'altra casta, d'un'altra razza, d'un altro animo; perchè tutte le sue idee, tutti i suoi sentimenti erano opposti ai miei; perchè ora ella mi contendeva quell'uomo. Non volevo, no, assicurare a me stessa l'amore di lui; ma serbare le sue forze all'opera comune. Nonostante l'odio, la pregai. Fu inutile anche la preghiera. Allora le dichiarai: «Sapete perchè non volete fuggirlo? Non per lui, ma per voi. Temete che vi creda fuggita col vostro nuovo amante. Volete mostrargli una fedelt
Orazio, cui nessuno contendeva il comando, aveva disteso circa cento dei suoi, comandati da Muzio in bersaglieri, tra i massi ed il bosco che dominavano il monte dalla parte ove si vedeva il nemico avanzare. Il resto, circa dugento, era in colonna dietro lo stesso vertice, pronti a caricare al primo cenno.
Più tardi, non si guardava più la luna, non si contendeva più di nonnulla; era in quella vece un intimo favellio, un ricambio di dolci pensieri, una melodia susurrata, sospirata anzi, nella nicchia d'un sof
Il colloquio d'Aloise con sua madre era finito. Baciò, ribaciò commosso quel marmo che la contendeva a' suoi occhi; tese le palme, quasi implorando una benedizione; mormorò il saluto di chi promette tornare tra breve; scoccò un ultimo bacio in quell'aria che gli pareva tutta piena di lei, e s'involò rapidamente dalla chiesuola.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca