Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
31 Lo riconosco all'aquila d'argento c'ha nello scudo azzurro il giovinetto. Ella con gli occhi e col pensiero intento si ferma a contemplar le spalle e 'l petto, le leggiadre fattezze, e 'l movimento pieno di grazia; e poi con gran dispetto, imaginando ch'altra ne gioisse, da furore assalita così disse: 32 Dunque baciar sì belle e dolce labbia deve altra, se baciar non le poss'io? Ah non sia vero gi
Oh! per me la è finita; son vecchio; tutti i miei ritratti e quelle teste di santi, sgorbiate in tanti anni, non m'han fatto un nome più famoso di quello del tabaccajo che sta qui sotto; ma n'ho cavato di che campare.... e poi tanto d'andar fino a Roma. Oh sì! per me adesso, posso morir contento.... Le ho vedute anch'io quelle glorie dell'arte italiana, dell'arte nostra! e ho potuto contemplar la faccia di quei quadri che sono stati il sogno di tutta la mia vita. Ma tu sei giovine, Damiano; tu li vedrai a tempo, amico! e se il pellegrinaggio dell'artista a me tolse l'ultima speranza, a te dar
Donna, il cui grazioso e altero aspetto e 'l parlar pien d'angelica armonia, scorgon qual alma presso a lor s'invia a contemplar il ben de l'intelletto; deh, così amor non mai m'ingombri 'l petto d'umil disir, nè mai di gelosia gustiate 'l tosco: e sempre intenta sia a l'interna beltate il vostro affetto.
Poscia ne’ due penultimi tripudi Principati e Arcangeli si girano; l’ultimo è tutto d’Angelici ludi. Questi ordini di sù tutti s’ammirano, e di giù vincon sì, che verso Dio tutti tirati sono e tutti tirano. E Dïonisio con tanto disio a contemplar questi ordini si mise, che li nomò e distinse com’ io.
47 Io mi godea le delicate membra; pareami aver qui tutto il ben raccolto che fra i mortali in più parti si smembra, a chi più ed a chi meno e a nessun molto; né di Francia né d'altro mi rimembra: stavami sempre a contemplar quel volto: ogni pensiero, ogni mio bel disegno in lei finia, né passava oltre il segno.
Poscia ne' due penultimi tripudi Principati e Arcangeli si girano; l'ultimo e` tutto d'Angelici ludi. Questi ordini di su` tutti s'ammirano, e di giu` vincon si`, che verso Dio tutti tirati sono e tutti tirano. E Dionisio con tanto disio a contemplar questi ordini si mise, che li nomo` e distinse com'io.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca