Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Come la borghesia usò in Sicilia di quella sua onnipotenza? I borghesi rurali in generale trattano male i contadini; amministrano i comuni con criterî d'interessi di classe; sono azzeccagarbugli, usurai... Le classi dirigenti non sono all'altezza dei loro doveri...» È forse questo il giudizio appassionato di un socialista? No! venne formulato da un loro avversario, da un loro persecutore: dall'on.
S'era levato il sole, eran discese donne e bambini dalla carrozza, eran saliti contadini, ufficiali e toreros, che andavano a Siviglia. Si vedeva, in quel ristretto spazio, una variet
Io pensai, in quel momento, alla storia del Thiers, e il ricordo della narrazione ch'egli fa della presa di Saragozza mi destò un sentimento di sdegno. Non una parola generosa per la sublime ecatombe di quel povero popolo! Il loro valore, per lui, non è che fanatismo feroce, o vana manìa guerresca di contadini stanchi della vita uggiosa dei campi, e di monaci ristucchi della solitudine della cella; la loro eroica ostinazione è testardaggine; il loro amor di patria, orgoglio stolto. Essi non morivano pour cet idéal de grandeur che animava il coraggio dei soldati imperiali! Come se la libert
"Nel mez-zo del cam-min di no-stra vi-ta!" disse facendo un grande sforzo e saltando giù dal vagone. "Un momento!" gli gridai; "Sentite! Una parola! Come mai....." Era scomparso. Avete capito che razza di contadini c'è in Olanda? E dico, potrei far sacramento che non ho aggiunto una mezza parola di mio.
Erano ondate di malaria che mi sentivo entrare per la bocca, pel naso, per tutti i pori, e mi davano un senso di paura che mi limitava il respiro, come se, ad ogni inspirazione, dovessi ingoiare i germi di una malattia. Ma i contadini non ne facevano caso.
Arrivarono anche a far progetti sul come l'avrebbero impiegati: il prete voleva ingrandire il suo fondo della Rupe, don Castrenze voleva metter su negozio di frumento, darlo a' contadini nell'inverno a quattro tumuli a salma.... Ciò dava il benefizio del ventiquattro per cento; non c'era mica male!
Suo marito adesso era il solo colpevole anche in faccia ai diritti del suo cuore. Non era stata lei ad abbandonare il Laner; era stato il "vecchio" che l'aveva sedotta, che l'aveva portata via al suo Pietro! La brava gente, i contadini, cominciavano a mormorare.... e a ridere.
Contento in fondo di questa nuova preoccupazione, che lo sottraeva per qualche istante almeno all'incubo tormentoso della propria passione, don Giorgio tornò a volgere lo sguardo sui contadini che ancora aspettavano. Erano due: un giovinetto che faceva il galante con tutte le ragazze del circondario, e Sandro Rampoldi. Sandro si era tenuto per ultimo. Segno di ripugnanza.
Più rettamente giudica Sylvius, t. 3, p. 801: «Non doversi inibire le danze ai contadini, come se, ciò facendo, dovessero essi peccare mortalmente: doversi invece con buoni consigli e colla persuasione dissuaderli, facendo loro vedere che il più delle volte da quelle danze nascono molti peccati, ancorchè fatte in pubblico; né è facile evitare i falli, permettendole.» E questo è pure il sunto della nostra dottrina.
Per questo all'avvicinarsi delle truppe, tutti i contadini colle loro famiglie, le loro scorte ed il bestiame si ritirano nelle montagne e vi stanno nascosti, per cui troviamo tutti i villaggi spopolati e deserti, le abitazioni completamente vuote, e anche i nostri stomachi risentono di questa mancanza di abitanti, troppo giustificata, del resto, per non trovarla perfettamente giusta, malgrado le privazioni che ci apporta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca