Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
XIII. Idee del signor Sismondi sul poema di Dante. Nel numero 37 del Conciliatore, 7 gennaio 1819. Ristampato dal Cusani. XV. Lettera ad una signora milanese gentile sí, nobile no. Nel numero 47 del Conciliatore, 11 febbraio 1819. Ristampato dal Cusani. XVI. Sulla «Sacontala» ossia «L'anello fatale», dramma indiano di Calidasa. Nei numeri 53 e 55 del Conciliatore, 4 e 11 marzo 1819.
Ristampato parzialmente dal Cusani. Ristampato dal Cusani. Ristampato dal Cusani. X. Lettera di Grisostomo al molto reverendo signor canonico don Ruffino. Nel numero 26 del Conciliatore, 29 novembre 1818. Ristampato da Guido Mazzoni nell'opuscolo testé citato. XII. Articolo sopra un articolo. Nel numero 34 del Conciliatore, 27 dicembre 1818. Ristampato dal Cusani.
Vedrete in esso altresì una certa tendenza contemplativa. della quale, come giá s'è detto nel numero 25 del Conciliatore, bisogna cercare la ragione nella vita spesso sedentaria degli indiani. La Sacontala è un dramma di cui l'argomento unico è l'amore.
Nel ristampare questi due rapporti li rividi sulle trascrizioni dell'autografo fatte da me. Lo ristampò anche il Cusani. Come appare da questo elenco, gli scritti pubblicati sotto i numeri IV-XXII furono tratti dal Conciliatore.
Se, procurando di servire come meglio può alla nazione italiana, necessariamente il Conciliatore incappa a spiacere all'individuo, questi si dolga non di noi, ma della sua propria sinderesi e delle sue proprie opinioni, discordi forse troppo da quelle della nazione e del secolo; si dolga con se stesso, per aver tolto a seguitare coi pochi il logoro gonfalone dell'oscurantismo piuttosto che la bella bandiera dell'amor della patria, alla quale è ligio il cuore dei molti.
Dopo la lunga professione di fede pubblicata da' romantici in sei numeri consecutivi del Conciliatore , sarebbe un perder tempo e un far torto alla sagacitá de' nostri lettori il suggerir loro le ragioni colle quali confutare codesta accusa scipita.
Dopo tanti anni!... il mio mazzetto ritorna indietro!... che cosa significa questo mistero?... Mi agito, mi scuoto, mi decido a voler vedere che cosa succede, mi colloco in posizione opportuna per osservare nella stanza del palazzo... e vedo con sorpresa il figlio della contessa Savina, il conte Saverio di Montegaldo, il giudice conciliatore, che gettava baci alla mia finestra, e li gettava con tale entusiasmo, che pareva diventato cieco e insensibile a quanto lo circondava.
Ad essi non importa, per altro, ch'io dica quali argomenti mi abbiano persuaso tutto ad un tratto tanta divozione per la filosofia tiraboschiana e tanto disprezzo per madama di Staël, di cui ho lasciata scappare dalla penna qualche lode in quel benedetto Conciliatore. Sciagurata donnicciuola, qualche poco anche, per amor tuo, io era diventato lo scandalo del mio paese!
All'Abatino, era scappata la serva, perchè non poteva fare la padrona. Il maturo signor Balena, ad onta della pancia conica, che lo rendeva pigro, l'avean fatto giudice Conciliatore del Comune, ove per fortuna, avveniva una quiestioncella sola all'anno, che felicemente risolvevasi in causa del suo non comune buon senso.
Ci voleva proprio il giudice conciliatore per terminarle, io osservai; è un originale venuto al mondo a bella posta per accomodare le differenze fra mogli e mariti. Chiamata la Giuseppina, le abbiamo subito comunicata la nuova. Ci parve lieta, ma non sorpresa. Sei contenta, le domandai, se mandando alla contessa la nostra adesione, invitiamo lo sposo a sollecitare la sua venuta?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca