Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
24 Il tuo compagno ha l'onor mio distrutto: questo corpo per forza ha violato; e perché teme ch'io ti narri il tutto, or si parte il villan senza commiato. In odio con quel dir gli ebbe ridutto colui che più d'ogn'altro gli fu grato. Argeo lo crede, ed altro non aspetta; ma piglia l'arme e corre a far vendetta.
Passati, presenti e futuri aggiunse Michele, stringendo la mano al più allegro dei gobbi. Mastro Pasquale accompagnò il Giuliani sull'uscio con molti inchini, e ricambiò a Michele un amorevole buffettone che questi gli avea dato sulle spalle, a mo' di commiato.
Il signor Maurizio non sorrise più, s'inchinò ringraziando. Poco dopo, essendo la sua prima visita durata oltre i termini della convenienza, si alzò per prender commiato.
Egli si voltò, alto e ritto nel gran viale che sembrava d'argento. Fece un gesto di commiato e disse: Vedremo! Il giorno dopo quasi alla stessa ora, eravamo ancora quasi allo stesso posto; ma più all'aperto, di contro alla luna che sorgeva dolcemente falcata.
Non è vero che è stato bello? gli chiese Gisella, nella breve conversazione di commiato. Sì, bello; rispose Maurizio. E non potè dirle altro, tanto soffriva. Ah, quel bene terreno che non contenta più l'anima! quel bene terreno da cui si può levar tante parti, e il resto si trasforma in amore di Dio!
Memorie, Milano, Guigoni, 1861, p. 147. Lo Stato Romano dall'anno 1813 al 1850, II, 358. Brevissimo fu il soggiorno di Garibaldi a Bologna. Andatovi la sera del 10 novembre, ne ripartí la mattina del 12; e come aveva fatto a Firenze, tolse commiato della cittadinanza con un proclama a stampa . Cfr. GARIBALDI G., Epistolario, I, 24.
Tolse commiato, che fu da tutte due le parti affettuoso come fra gente che si conosce da un pezzo, e discese le scale più affrettate che ei poteva. Ma giunto Matteo al pianerottolo degli ammezzati, ecco un altro intoppo ad arrestarlo. L'uscio dell'alloggio d'Agapito s'aprì di botto e comparve Anna colla sua pezzuola da villanella in testa ed un fardelletto sotto il braccio.
Preghiamo, fanciulli, affinchè il Signore ci preservi dalla vergogna di profanare la parola e l'udito! Commiato.
Gino aveva sperato che il commissario si disponesse a prendere commiato, e gi
Una volta s'aveva poco da scherzare meco; ero un solfino, m'accendevo subito; ma ora ho messo tanto ghiaccio nel mio sangue, che a farlo ribollire ce ne vuole!... Battista, compiuta la sua missione, prendeva commiato. Aspettate, gli disse Emilio. Assaggiatemi un po' questo cognac. E gli mescette un buon bicchierino, atto a sciogliere lo scilinguagnolo. Ditemi un po' se vi gusta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca