United States or Algeria ? Vote for the TOP Country of the Week !


Ma prima che il principale avesse fatta una risoluzione intorno a quel viaggio, Tuccio di Credi si presentò a Spinello Spinelli per prendere commiato da lui. Spinello ebbe l'aria di cascar dalle nuvole. Come? gli disse. Anche tu hai risoluto di lasciarmi? , maestro. Tanto non sono buono a nulla, e l'opera mia non potrebbe esservi utile più di quella d'ogni altro fattore. Andiamo, via!

Che se il ribaldo merita commiato... via... lanciamolo nella eternit

Poco dopo, vedendo che la bella Abarima non si muoveva dalle vicinanze della casa, e pensando che la sua presenza poteva essere desiderata altrove, si alzò e prese commiato.

Le dirai che c'erano ottimi mariti e ottimi padri i quali non avevano l'aria di giudicarmi un padre e un marito snaturato... Ah, oggi Diana ha vinto il suo punto... È partita con sua madre senza nemmeno prender commiato... Per evitare pubblicit

Al primo grido di rivoluzione insorta dalle terre italiane nel 1848, Gustavo Modena prese commiato dal pubblico, congedò il suo brillante esercito di attori, volò ad arruolarsi nelle file dei combattenti; suo teatro divenne il campo di battaglia, sua unica ambizione fu quella di combattere e dare il sangue per la patria.

Tre volte Alberto Varedo lo aveva nominato nel corso di quella sera, e ogni volta Bardelli ne aveva risentito una impressione oscuramente penosa. Alle 8.55 sarò alla stazione col manoscritto egli disse prendendo commiato. Dopo ch'egli ebbe rinchiuso l'uscio dietro di , Diana si rivolse a suo marito. Povero Bardelli! Lo appoggerai al primo concorso. Varedo sorrise. Oh i ragionamenti delle donne!

Nel giorno stesso in cui Roberto disse addio a Lucilla e alla signora Giulia, egli volle prender commiato anche dal signor Benedetto, che avrebbe fatto molto volentieri a meno di questa visita. Il signor Benedetto era nel suo studio, ritto dietro a un banco, cogli occhi sprofondati nelle pagine d'un grosso e polveroso registro.

Fu questo il commiato di mastro Jacopo di Casentino ai suoi degni scolari, Angiolino Lorenzetti, detto il Chiacchiera, Lippo del Calzaiolo e Cristofano Granacci.

Il giovane focoso non ristette perciò: le tenne dietro, e giacchè il giorno era sul declinare, veduto che quella brigata s'incamminava sulla strada che conveniagli percorrere per rendersi a casa, si mise fra loro. Ragionando or coll'uno or coll'altro, gli accompagnò fino al Carvenzolo, ove presero commiato dividendosi, gli uni per salire il colle di Nebiolo, gli altri per proseguire la via.

Prima però che prendiate commiato, mia cara signora nuora, udite un'altra parola... perchè voi comprendete ottimamente come malgrado le ingiurie atroci con le quali Giacomo mi ha offeso e continuer