Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Ma lasciamo questi discorsi. Ai nostri amici delle Vaie toccò una di quelle fortune così rare sui monti, che sono le mattinate limpide tutto intorno, senza nebbie interposte fra essi e il gran giro dell'orizzonte che sembrano comandare dall'alto.

Gli estranei, no, perché il principe non può loro comandare che ricevano quelle monete ad altro prezzo che a quello che vorranno essi, mentre non sono suoi sudditi: ed io non discorro qui di monete da spendersi solo in paesi d'altri, come furono i temini sparsi da' cristiani in Turchia, di cui si parlò sopra nel capitolo decimoterzo, perché in quel caso è chiaro che il danno va addosso a quelli; ma parlo delle monete da spendersi nel proprio paese del principe proprio e ne' paesi confinanti.

E volendo, adopera le forme più soavi del desiderio, e il condizionale più spesso dell'indicativo presente. L'uomo è così abituato a comandare, è così pieno e convinto del suo diritto di padrone, che si ribella al voglio e cede al vorrei: s'impenna al farai, e ubbidisce al non ti pare? Questa è diplomazia ed è sapienza: è politica, ma è anche virtù.

Nella casa, il lume portato a mano dall'Orsola vagolava di camera in camera presiedendo i preparativi per la notte. Mamma gridò Alessio dalla soglia dove era stato fino allora a trastullarsi con Pietro ho sonno. Vengo, amor mio. Non allontanatevi disse Lui; e la sua voce era di chi abituato a comandare, prega a fatica. Ma è l'ora. No, non è l'ora. Guardate come è buio.

Il ottobre, verso le cinque della sera, si telegrafava a Napoli: «Vittoria su tutta la linea» ed a quell'ora l'esercito borbonico ritiravasi precipitosamente dentro Capua, e parte gettavasi a traversare il Volturno. Tutti i nostri dell'esercito meridionale avevano fatto il loro dovere, con quel valore che distingueva i capi ed i militi a cui avevo l'onore di comandare.

Egli poi s'era chiuso nello studio delle cose economiche e di tutti i rami dell'arte di governo; si andava armando di tutto punto per comandare altrui, quando l'occasione gli si fosse offerta. C

Dunque, concludeva Marco, anch'io son ambizioso.... Per quanto tempo credi tu voglia io continuare a far il servitore?... Sento anch'io il bisogno di comandare, non ristrettamente com'ora, ma assolutamente... sento il bisogno di non inchinar più la testa dinanzi a nessuno, neppure per semplice apparenza, come faccio a te.... quando gli altri son presenti.

«Allora potrete trovare la soluzione del problema, che il capitale ed il lavoro stiano allo stesso livello, siano nelle stesse condizioni di eguaglianza, e che l'uno non possa comandare sull'altro, ma si riequilibrino, si rafforzino a vicenda...

Il ricordo di quell'errore del contadino condusse l'addolorato giovane nella regione dei sogni. Vivere con quella donna, anco a patto di dover comandare agli impeti della passione, sarebbe stato il colmo della umana felicit

Ha ragione il signor di Montalto con la sua triste sentenza? , e no; è questione d'intenderci. Che cosa è il fato? Se davvero una forza prepotente, fuori e sopra di noi, conseguenza logica di atti sconsiderati, frutto amaro d'incaute passioni, potremmo dire di no; perchè agli atti nostri c'è qualche volta rimedio, e alle nostre passioni può sempre comandare lo spirito. Ma, d'altra parte, come fare a sceverar noi medesimi dalle cose, che premono d'ogni lato, confondendosi troppo spesso con noi? Come esser padroni di mutar l'indirizzo del vivere, quando il verso è preso, ed altre forze, soverchiando la volont

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca