Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Ma se a suo tempo concedono, a suo tempo vogliono e sanno comandare. Una volta giunti nei luoghi dove il pericolo può essere continuamente imminente, prendono occorrendo un accento tronco ed imperativo di capitano. Ad essi la scelta della via, e l’ordine della brigata. Se giudicano sconveniente la salita, non c’è strepito di viaggiatore temerario che li faccia procedere.
Kabango, io credo opportuno svegliarla per riprendere la marcia al più presto. Avvicinandosi, con tono autoritario. No, no; Mabima deve riposare. È affranta dalla stanchezza. Non toccarla. Ti dichiaro invece che questo sonno sotto il sole può ucciderla. Bisogna svegliarla. Non svegliarla. Chi ti ha dato il permesso di parlarmi con questo tono? Tu non sei nato per comandare, nè per decidere.
Al duca pareva, durante quel rapido esame, udire il cavaliere parlare d'amore a donna Livia, ed a quell'idea il suo sangue si rimescolava: mentre sembrava al conte veder don Francesco comandare, imporre il silenzio a colei, per obbedire alla quale stava per intraprendere un lungo, periglioso e forse inutile viaggio; per la quale senza esitare avrebbe data la vita.
108 E quivi Adonio a comandare al cane incominciò, ed il cane a ubbidir lui, e far danze nostral, farne d'estrane, con passi e continenze e modi sui, e finalmente con maniere umane far ciò che comandar sapea colui, con tanta attenzion, che chi lo mira, non batte gli occhi, e a pena il fiato spira.
Il giovane, cui toccava il pericoloso ufficio di comandare la lancia, era corso a prora appena udito il grido della vedetta, cercando Luigi Carleoni; non trovandolo, si era arrampicato sul castello, vi si manteneva quasi carponi, avvolto fra le spume, per spiare oltre il bordo, con la febbre dell'ansia sul viso.
No, ché l'obbedienzia nel fa observatore. Dágli pena la grave obbedienzia? No, ché egli ha conculcata la sua volontá e non vuole investigare la volontá del prelato suo né giudicarla, ma col lume della fede giudica la volontá mia in lui, credendo in veritá che la clemenzia mia gli fa comandare e non comandare, secondo che è di necessitá alla salute sua.
EUFRANONE. Signor viceré, chi non sa reggere e comandare a' suoi affetti lasci di reggere e comandar agli altri, né si deve prepor la natura alle leggi: però non dovete far torto a me perché costoro sieno a voi congionti di sangue e di amore.
Che cosa fareste, se comandaste voi, Rovereto? Io?... Vorrei anzitutto che non ci fosse più un palmo di terra italiana, dove rimanessero tirannelli a dividere, e forestieri a comandare. Mi accorgo che vorreste aver me per capo della maggioranza. E mio collega al ministero! Che bella cosa si annunzierebbe alla nazione!
Gli ufficiali veneti erano troppi per i soldati che avevano da comandare e per le attribuzioni che dovevano compiere.
Quasi sarebbe inutile il dire che per quella sera non si parlò più dei soliti quattro salti. Gran bella quadriglia avrebbe potuto comandare il duca di Francavilla! Berta, la gentil contessina, passò davanti a quella rovina di duca e gli gettò un'occhiata di compassione; indi, tornata al cembalo, rimase l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca