Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Perdurando le cause del ritiro dei ghiacciai; anche il gran ghiacciaio di Valnontey abbandonò il bacino di Cogne ritirandosi nel suo vallone, ed il ghiacciaio ricoprente il piano di Lilla si separò anch'esso nelle diverse correnti di Valeille, Bardoney e Urtier ritirantisi esse pure nei rispettivi valloni.

Così Egli proclamava coi fatti come la scienza debba essere sorella all'alpinismo e che le associazioni alpine debbono avere uno scopo eminentemente educativo, onde lo vediamo darsi a tutt'uomo per l'impianto delle Biblioteche del Club, recar buon numero di volumi alla prima filiale della nostra istituzione in Aosta e sollecitarne l'invio dai suoi connazionali; altri portarne all'Ospizio del Piccolo S. Bernardo, a Cogne, a Valtournanche, ai principali alberghi di montagna, alle guide, ecc....., mentre arricchiva di opere pregevolissime e di valore quelle della Sede Centrale, della Sezione di Firenze, di Agordo, ecc....., facendo sempre qualcosa anche per altre Sezioni nel lungo volger d'anni, dalla fondazione del Club ad oggi.

Sotto le mezze luci crepuscolari o nelle giornate grigie, la conca di Cogne ha un dolce aspetto di tranquillit

Ai piedi, nella valle quieta e verde, la chiesa e gli sparsi casolari di Cogne: dirimpetto, la mole del Gran Paradiso e le ghiacciaie della Tribolazione, a sinistra la scogliera color di rame della Nouva, a destra la Grivola curva e tagliente come una scimitarra, e dove la valle di Cogne scende in quella d’Aosta, laggiù nel fondo lontano, irradiante splendori, la vetta sovrana del Monte Bianco.

Coordinato questo rilevamento con quello accennato precedentemente della linea di cresta, alcuni dei punti principali di essa, riferiti alla stessa origine, assumono le seguenti coordinate: Colle del Lauzon X = +2820, Y = -4228 Punta dell'Herbetet » 871, » -3859 Vetta del Gran Paradiso » -3904, » -4311 Punta della Roccia Viva » -3690, » + 497 Vetta del Grand St.-Pierre » -2980, » +2739 Punta Valletta » +1120, » +2948 ed il Campanile di Cogne » +6356, » +2548

Di tale opinione non è il prof. M. Baretti, il quale così obbietta: «Quando nel ritiro i ghiacciai di Grauson, di Urtier, di Bardoney, di Valeiglia, si confinarono nelle rispettive valli, l'ammasso morenico da essi accumulato allo sbocco del bacino di Cogne, potè aver trattenuto le acque nel bacino di Lilaz fino a sventramento dell'ostacolo morenico di Moline; un piccolo lago glaciale si sar

Lo studente era al campo da otto giorni, ed il nono la comitiva che ho detto di sopra, doveva giungere a Cogne, dove ci s’era data la posta. La sera dell’ottavo giorno il giovane avvertì il generale Bertolè che l’indomani gli bisognava partire e rivalicare il colle del Lauzon.

A Cogne infatti si riunivano in un'unica corrente, i ghiacciai d'Urtier, di Bardoney, di Valeille, di Valnontey e di Grauson, accumulando ivi un'enorme quantit

In quest’aggiunta c’è intero Vittorio Emanuele. Quella sera a Cogne, l’amico nostro ci raccontava ogni particolare del suo soggiorno nel campo del Re e l’indomani un sergente di caccia ci portò il promesso stambecco che divorammo allegramente.

Staccatosi finalmente il ghiacciaio di Valnontey da quello di Urtier-Bardoney-Valeille, il primo, come quello più poderoso, continuò ad occupare il bacino di Cogne, mentre il secondo ritiravasi sempre più su Lilla riempiendo quel tronco di valle di deposito morenico.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca