Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Le quattro novelle che formano il volume Gli ingenui, sono lo svolgimento di uno stesso concetto, e sembrano scritte a posta, quasi altrettanti capitoli di un libro. Ingenua veramente, tra le quattro figure presentate, è soltanto quella della povera donna che chiacchiera, chiacchiera in uno scompartimento del treno da Novi-Pavia; le altre sono figure di persone, più che ingenue, squilibrate; ma non importa. Siamo lontani assai dalle vaporosit
Maestro, osò dire il Chiacchiera, voi restringete il campo dell'arte. Che campo m'andate voi sfringuellando? Il campo dell'arte! Ecco un'altra invenzione dei pittori parolai. Dovevate vederlo che cos'era il campo dell'arte, quando vivevano i grandi maestri. Non le si conoscevano mica, queste cianciafruscole ai bei tempi di Taddeo Gaddi e di Giotto!
No, maestro, non resteremo: rispose beffardo il Chiacchiera. Vi ho gi
Sull'altar maggiore, di sopra al tabernacolo, sorgeva un gran crocifisso di legno. Quel crocifisso era la maraviglia del paese. Si diceva, tra quei terrazzani, che non ce ne fosse uno più bello al mondo, neanche a Roma; e si soggiungeva che certi inglesi avessero offerto di pagarlo a peso d'oro; la solita chiacchiera! Certo, era bello; più elegante che vero, aveva sentenziato uno scultore verista, che era passato di l
Il Chiacchiera ebbe il mandato di parlare per tutti. La mattina vegnente, mastro Jacopo di Casentino, nell'escir di bottega per recarsi al Duomo vecchio, disse ai giovani, che stavano lavorando: Avete sentito? Ci ho allegrezze in famiglia, e voi siete invitati per domenica a mangiare il pan forte. Mastro Jacopo, a dirvela schietta, non ripeteva di buona voglia l'invito.
Giotto fu un rinnovatore dell'arte; ribattè il Chiacchiera. E noi dobbiam mirar tutti a fare del nuovo. Ah sì? E credete che sia possibile, far sempre del nuovo? Badate, lasagnoni, che le vostre novit
Al ricomparire del capitano le accoglienze di lei divennero molto più contegnose di prima, e forse uno zinzino confuse. I loro discorsi mano mano si fecero meno eruditi, meno abbondanti e i silenzî più prolungati. Ognuno dei due cercava invano argomenti di chiacchiera, sentivasi vuota la mente, e dell'inopinata imbecillit
Dev'esser la bocca; osservò Lippo del Calzaiuolo. Infatti, disse il Chiacchiera, quando madonna Fiordalisa sorride, vi apparisce due tanti più bella.
V'erano delle ore nella giornata quelle specialmente che di solito sono consacrate alle intime confidenze familiari in cui cotesto imbarazzo manifestavasi più molesto. Alla sera, quando terminavano la cena e si erano esauriti i soliti argomenti della chiacchiera giornaliera, facevasi assai sovente un improvviso silenzio fra que' tre personaggi. La signora Chiara andava a sedersi nella sua grande poltrona, in un angolo della stanza, che rimaneva quasi immerso nella penombra, accanto alla stufa dove gi
Pure, notò il Chiacchiera, questo Spinello, che non è un pittore, e neanche un principiante, con due tratti di penna ce l'ha fatta ravvisare alla prima. Bella forza! esclamò Tuccio di Credi. È una somiglianza ottenuta nel complesso; buon per lui che non è andato ai particolari. La sua parsimonia gli ha fatto buon giuoco. Vedete qua; con due tratti di penna vi ha data un'aria di madonna Fiordalisa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca