Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Perchè non avete fatto come loro? Vi avrei consigliati ugualmente. Il Chiacchiera rispose all'argomento con una crollatina di testa. Non si parla di Tuccio, nè di Parri; diss'egli poscia. Si parla di Spinello Spinelli, del nuovo venuto, del vostro futuro genero. Quello è il vostro beniamino, mastro Jacopo, o ch'io non so più che cosa sia un beniamino.
Che cos'ha veduto, il Chiacchiera? domandò Tuccio di Credi. Forse il basilisco? In fede mia, ripigliò il Chiacchiera, questo non lo ha veduto di certo il maestro. Che cosa? Il basilisco? disse ridendo il Granacci. Questo ritratto; rispose il Chiacchiera, senza badare allo scherzo dei compagni. Perchè, infatti, è un ritratto. Vedete qua!
Si fuma, si chiacchiera, si gioca, s'invecchia prima dell'ora, come il mio amico Leonardo, si attutiscono i sensi nell'inerzia e nello sforzo: ella sa che suo marito è minacciato negli occhi, potrei citarle il conte S.... a cui una paralisi ha tolto il tatto; del gusto non ne parliamo; ve n'ha che non sanno più che cosa mangiare, e morrebbero di fame senza provar l'appetito; in generale sono gente che vive con un paio di sensi in tutto, ai meglio forniti ne rimangono tre...
Arrivai alla Locanda della Luna, e dopo essermi fatto annunziare dal cameriere, passai in un salotto, dove, intorno ad un tavolino nel quale erano varie bottiglie stappate se ne stavano a chiacchiera tre o quattro individui che formavano una specie di stato Maggiore del Colonnello Perelli. Con mia gran meraviglia vidi tra loro una giovine donna.
Parlate pure liberamente; soggiunse il Giuliani, copiando una frase dell'amico; dite la fame; che questo è il vocabolo ad hoc. Quelle erano parole da metter fine ad ogni chiacchiera, se pure tra quei tre ci fosse stata voglia di farne. Però Lorenzo, aiutato dal vecchio, si alzò da sedere, e il Giuliani vide allora come fosse ridotto allo stremo.
Il discorso è andato così: «Bella festa!» diceva uno degli avventori spuntando un sigaro. «Bella davvero!» diceva un altro, è stato anche chiuso il teatro.» «Bellissima!» prendendo parte al colloquio entrò a dire per terzo il padrone di bottega. Ed il primo interlocutore, il quale ha una chiacchiera da sfidarne qualsivoglia ciarlatano, «Eh! eh! soggiunse, ma sar
Che sei uno scimunito; interruppe Tuccio di Credi, dando al Chiacchiera una guardataccia, che pareva volesse mangiarselo. Ma il Chiacchiera non si spaventava per così poco.
Gli scolari di mastro Jacopo s'inchinarono davanti a Spinello. Parri della Quercia gli stese la mano, dicendogli: Amico e fratello, se vi piace. Ma gli altri non si fecero così avanti, non si buttarono via come Parri della Quercia. Saremo amici, io spero! ripeteva sommesso il Chiacchiera, rifacendo il verso del nuovo venuto. Vedete che degnazione!
Che c’era egli di vero in quella chiacchiera? La tribù dei Siguaiani, tra cui si trovava allora Cristoforo Colombo, parlava un dialetto poco intelligibile agli interpetri della forza di Cusqueia.
Veduto il quadro senza fermarcisi troppo, era naturale che stessero a chiacchiera. L'argomento non poteva fornirlo che la vita di quei monti, o la famiglia dei Guerri, tutt'e due le cose insieme. Si parlò adunque del signor Francesco, del fratel suo Orlando e del figliuolo Aminta, bravissima gente, che il prevosto delle Vaie amava come se fossero sangue del suo sangue e carne della sua carne.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca