Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
MORFEO. A me è slongata cogli... cogli... cogli altri membri la borsa, e vi è dentro caduto il ca... ca... camino di urinare; onde non posso piú fu... fu... fuggire la morte. PANURGO. Anzi l'ascosto è peggior del patente; ch'una certa egritudine, detta «lupa», gli ha devorato tutto il ventre, e in molti luoghi si veggono l'ossa denudate. GERASTO. Mò che cosa vedo! Come l'avete voi condotto?
63 Da l'altra parte, ovunque il Saracino la fiera spada vibra o piena o vota, sembra fra due montagne un vento alpino ch'una frondosa selva il marzo scuota; ch'ora la caccia a terra a capo chino, or gli spezzati rami in aria ruota. Ben che Zerbin più colpi e fùggia e schivi, non può schivare al fin, ch'un non gli arrivi.
E, quanto a voler mostrare ch'una parte d'oro a peso vaglia per dodici d'argento, dico che non accade ch'io faccia altra prova, stando la dottissima e profondissima diffinizione del divin Platone giá allegata, alla quale credo essere necessario acquetarsi.
Ogni oggetto che gli cade sotto l'occhio gli richiama alla mente la crudele ripulsa data a Sacontala. Il rimorso è immenso. Il cordoglio gli opprime l'anima. Madhavuya rammenta al re che quell'ape non è viva e ch'altro non è ch'una pittura. Crudele! risponde egli. E perché rammentarmelo?
66 Avorio e gemma ed ogni pietra dura che meglio da l'intaglio si difende, romper si può; ma non ch'altra figura prenda, che quella ch'una volta prende. Non è il mio cor diverso alla natura del marmo o d'altro ch'al ferro contende. Prima esser può che tutto Amor lo spezze, che lo possa sculpir d'altre bellezze.
88 Verso quel raggio andando in fretta il conte, giunse ove ne la selva si diffonde da l'angusto spiraglio di quel monte, ch'una capace grotta in sé nasconde; e trova inanzi ne la prima fronte spine e virgulti, come mura e sponde, per celar quei che ne la grotta stanno, da chi far lor cercasse oltraggio e danno. 89 Di giorno ritrovata non sarebbe, ma la facea di notte il lume aperta.
Né pensar ch'io mi sia per mutare di quel ch'io t'ho promesso, quando la fanciulla se ne contenti; ché ben sai tu che non sta bene a mercatanti mancar di quello ch'una volta promettono. GHERARDO. Cotesta è una cosa, Virginio, che piú si sente in parole che non si truova in fatti fra' mercatanti de' nostri tempi. Ben credo che non sia tu di quelli.
110 E per mostrar che veri i detti foro, con la balia in un canto si ritrasse, e disse al cane, ch'una marca d'oro a quella donna in cortesia donasse. Scossesi il cane, e videsi il tesoro. Disse Adonio alla balia, che pigliasse, soggiungendo: Ti par che prezzo sia, per cui sì bello e util cane io dia?
Mia fé guardar dovea non altrimente ch'una fortezza d'ogn'intorno chiusa: così, con quanto senno e quanta mente da la somma Prudenza m'era infusa, io mi sforzai guardarla; ma al fin vinto da intolerando assalto, ne fui spinto.
Un altro, che forata avea la gola e tronco 'l naso infin sotto le ciglia, e non avea mai ch'una orecchia sola, ristato a riguardar per maraviglia con li altri, innanzi a li altri apri` la canna, ch'era di fuor d'ogni parte vermiglia, e disse: <<O tu cui colpa non condanna e cu' io vidi su in terra latina, se troppa simiglianza non m'inganna,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca