Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


E ben veramente mi chiamavi cieco, ché non conosceva quel celeste lume de' tuoi begli occhi che, a malgrado delle mie tenebre, nella piú oscura notte scintillavano come stelle e fulgoravano come mille soli: e quali altri, salvo che gli occhi tuoi, potevan cosí alte meraviglie? or gli riconosco e raffiguro. Ti tocco e stringo, e non lo credo ch'a pena.

ogni basso pensier spento in noi giacque, e un dolce foco, e un bel disio celeste, quel primo ch'a noi gli occhi volgeste, ne le nostre alme alteramente nacque. Fortunate sorelle di Fetonte, ch'udir potranno a le lor ombre liete, i dotti accenti che vi ispira Euterpe! Potess'io pur con rime ornate e pronte com'è 'l disio, dir le virtù ch'avete! Ma troppo a terra il mio stil basso serpe.

53 Venuta quivi intanto era la nuova del bando ch'avea fatto il re di Francia, che chi vuol Bradamante, abbia a far prova con lei di forza, con spada e con lancia. Questo udir a Leon poco giova, che se gli vede impallidir la guancia; perché, come uom che le sue forze ha note, sa ch'a lei pare in arme esser non puote.

Cosi` sen va, e quivi m'abbandona lo dolce padre, e io rimagno in forse, che si` e no nel capo mi tenciona. Udir non potti quello ch'a lor porse; ma ei non stette la` con essi guari, che ciascun dentro a pruova si ricorse. Chiuser le porte que' nostri avversari nel petto al mio segnor, che fuor rimase, e rivolsesi a me con passi rari.

23 Nel ritornar s'incontra in un pastore ch'a cavallo pel bosco ne veniva, cercando una iuvenca, che gi

Con costui corse infino al lito rubro; con costui puose il mondo in tanta pace, che fu serrato a Giano il suo delubro. Ma cio` che 'l segno che parlar mi face fatto avea prima e poi era fatturo per lo regno mortal ch'a lui soggiace, diventa in apparenza poco e scuro, se in mano al terzo Cesare si mira con occhio chiaro e con affetto puro;

52 Si vennero a incontrar con esso al varco duo boscherecci gioveni, ch'inante avean di legna un loro asino carco; e perché ben s'accorsero al sembiante, ch'avea di cervel sano il capo scarco, gli gridano con voce minacciante, o ch'a dietro o da parte se ne vada, e che si levi di mezzo la strada.

Da noi t'allontana Ch'a Dio, a Sacerdoti Vivemmo fedeli Dagli anni remoti, Mentr'empie covavi Dubbianze nel sen

E se Panta apparì tanto amorosa Ch'a la patria lasciar dispose il core, E corse per lo mar via perigliosa, E de la morte soverchiò l'orrore, E se tu fosti a lei seguir bramosa L

4 Che d'alcune dirò belle e gran donne ch'a bellezza, a virtù de fidi amanti, a lunga servitù, più che colonne io veggo dure, immobili e costanti? Veggo venir poi l'Avarizia, e ponne far , che par che subito le incanti: in un , senza amor (chi fia che 'l creda?) a un vecchio, a un brutto, a un mostro le d

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca