Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
35 Come che fosse il suo primier disegno di voler seco Orlando o Sacripante, ch'a ritornar l'avessero nel regno di Galafron ne l'ultimo Levante; le vennero amendua subito a sdegno, e si mutò di voglia in uno istante: e senza più obligarsi o a questo o a quello, pensò bastar per amendua il suo annello.
38 Molti fra pochi dì vi capitaro: alcuni la via dritta vi condusse, ch'a quei che verso Italia o Spagna andaro altra non era che più trita fusse; altri l'ardire, e, più che vita caro, l'onore, a farvi di sé prova indusse. E tutti, ove acquistar credean la palma, lasciavan l'arme, e molti insieme l'alma.
102 Io ch'a difender questa causa toglio, dico: o più bella o men ch'io sia di lei, non venni come donna qui, né voglio che sian di donna ora i progressi miei. Ma chi dir
Ed egli alto gridò, ben che ferito, Vibrando il brando con altier sembianti: Empi, nemici al ciel, cotanto ardito Un sia di voi, che si sospinga avanti. Sì disse, e fu quel dir per l'aria udito Qual rimbombo di fulmini tonanti, Sì l'Angel suo, ch'a lui vicin sen vola Fe' grande il suon de la mortal parola.
<<Omai>>, diss'io, <<non vo' che piu` favelle, malvagio traditor; ch'a la tua onta io portero` di te vere novelle>>. <<Va via>>, rispuose, <<e cio` che tu vuoi conta; ma non tacer, se tu di qua entro eschi, di quel ch'ebbe or cosi` la lingua pronta. El piange qui l'argento de' Franceschi: "Io vidi", potrai dir, "quel da Duera la` dove i peccatori stanno freschi".
26 Odorico, che maestro era di guerra, in pochi colpi a tal vantaggio venne, che per morto lasciò Corebo in terra, e per le mie vestigie il camin tenne. 27 Ma tutto è indarno; che fermata e certa più tosto era a morir, ch'a satisfarli. Poi ch'ogni priego, ogni lusinga esperta ebbe e minacce, e non potean giovarli, si ridusse alla forza a faccia aperta.
e vidi spirti per la fiamma andando; per ch'io guardava a loro e a' miei passi compartendo la vista a quando a quando. Appresso il fine ch'a quell'inno fassi, gridavano alto: 'Virum non cognosco'; indi ricominciavan l'inno bassi. Finitolo, anco gridavano: <<Al bosco si tenne Diana, ed Elice caccionne che di Venere avea sentito il tosco>>.
15 Voltati sopra Mongia eramo a pena, quando ci assalse alla sinistra sponda un vento che turbò l'aria serena, e turbò il mare, e al ciel gli levò l'onda. Salta un maestro ch'a traverso mena, e cresce ad ora ad ora, e soprabonda; e cresce e soprabonda con tal forza, che val poco alternar poggia con orza.
Su questa umida arena in van s'arresta Tua spada omai; tutta la turba è spenta; Mira, che su la riva atra e funesta, S'altri non cade morto, almen paventa; Ma per andar dove Ottoman tempesta, Tue membra lasse il piede egro sostenta Debilemente; or fin ch'a te non torno, Quì non t'incresca far breve soggiorno.
allor si mosse contra 'l fiume, andando su per la riva; e io pari di lei, picciol passo con picciol seguitando. Non eran cento tra suoi passi e miei, quando le ripe igualmente dier volta, per modo ch'a levante mi rendei. Ne' ancor fu cosi` nostra via molta, quando la donna tutta a me si torse, dicendo: <<Frate mio, guarda e ascolta>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca