Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 settembre 2025
Sciaverio, al caso, sarebbe stato uomo da menar le mani, ma cervello la natura non gliene aveva dato che una bricciola, tanto per non essere un bruto affatto. Pensa di qua, rumina di l
Egli non aveva l'ipocrisìa d'una lagrima. Non si poteva dire che sentisse rimorso; ma un grave fastidio l'occupava; il pensiero dell'irrevocabile, dell'irrimediabile, gli era come un peso al cervello.
Non è vero; lavora qualche volta troppo e allora non digerisce quel che mangia. Vado subito a dirgli che sei qui, aspetta un momentino... Così dicendo, quella donnina accompagnava il suo parente in salotto, gli accennava di mettersi a sedere, e via di corsa. Uscirono dal cervello del maestro tutti le amarezze della giornata incominciata per trattenere soltanto la visione gentile della cuginetta.
Gesú Maria! don Gualtier, giá si vede ch'io non so quel che fo né quel che dico. Pregato, il prete gli tornava amico. Cosí traendo il sangue al meschinello, ragion non gli rendeva mai del speso, dicendo: Anzi n'aggiunse il mio borsello, siccome un giorno il conto v'avrò reso. Terigi era per perdere il cervello; spesso da sé ragiona e sta sospeso.
«In quanto al vino.... siccome ad Angera ve n'è del pretto.... così non ho voluto lasciar fuggir l'occasione.... ma in quanto al cervello state pure di buona voglia che non ha sofferto per niente.... del resto ciò non toglierebbe che quella tal fanciulla non fosse viva.»
Lavoravano intentamente a rizzare un muricciolo, sovrapponendo pietre su pietre, mattoni su mattoni, manovrando di cazzuola, e tutto il funzionamento del loro cervello si riduceva a quella misera opera di muratura.... Così, un po' più distante, sei contadini sarchiavano curvi, movendo in cadenza le braccia, sgretolando con le mani, di tratto in tratto, la terra smossa, e buttando via da parte qualche sasso, anch'essi condannati a un'esistenza quasi animalesca, senza barlume di pensiero.
Considerate che diranno le genti, che un gentiluomo pari vostro, ben nato, ornato di saggi fregi di onore e vivuto con tal splendidezza di vita, e poi all'ultima vecchiezza volersi ammogliare: o che siate vecchio rimbambito o che il cervello vada a spasso, e altre ingiurie piú vituperose.
Ma da quell'anno di terribile memoria cangiò al tutto natura, divenne incomportabile a chi l'avvicinava, e da principio si credette avesse il suo cervello dato di volta affatto.
Appena tale sospetto si venne formando dentro di me, appena il suono delle sillabe mormorate a fior di labbro si ripercossero contro le pareti del mio cervello, un urto di protesta mi scosse il petto, come se qualcuno conscio e vigile avesse gridato: No! E per un po' di tempo ogni idea mi rimase sospesa, paralizzata.
Ubaldo cadeva dalle nuvole e assicurava a tutti che il principe non era guarito, tutt'altro che guarito, e che il suo cervello dava gravi apprensioni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca