Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Le popolazioni italiane, fatte libere per le armi altrui o per virtù propria, furono interrogate se volessero unirsi o rimanersi divise, e la risposta non poteva esser dubbia. Non fu chiesto ad esse in nome di che, con quali principî, sotto quali forme d'associazione, con qual fine. Alla Costituente fu sostituito un Parlamento di pochi privilegiati per censo ed altro, continuazione di quello ch'era espressione incompiuta delle provincie sabaude quando l'Italia non era. Al Patto nazionale fu sostituito uno Statuto dato precipitosamente, per volont

Il maestro Zecchini era figlio d’un ricco signore, il quale dopo di aver consumato quasi tutto l’avito censo, era morto lasciandolo povero, e con una educazione incompleta, per cui fu costretto di fare il maestro comunale per vivere.

Compiuta ch'Egli ebbe la sua educazione, libero di , ricco di censo, dopo breve permanenza in Francia, cominciò i suoi viaggi attraverso l'Europa, non ritornando in patria che di tempo in tempo e per non lunghi soggiorni.

Mentre l’aristocrazia del censo tormentava nelle lontane terre i vassalli e, forse senza saperlo o volerlo, ne succhiava per mezzo di avidi procuratori il sangue, gli ordini religiosi erano umani verso la povera gente che ne lavorava la terra e ne riceveva pane; il quale se era bagnato di sudore, non grondava di lacrime. L’osservazione trova appoggio nei fatti.

Il paese è consolato d'acque sorgenti e d'ombre antiche, sparso di poche e distanti terricciuole; poichè il terreno restìo e i comuni scarsi di censo conservano agli abitatori una povera indipendenza da' loro fratelli del piano.

E usava un altro piacevol veleno, che per il censo mai non molestava, tanto che il foglio d'annate era pieno, e poi tra il capitale e l'usufrutto, «salvum me facche», e' si toglieva tutto.

Di Lui, fornito non solo di sublimi doti di mente e di cuore, ma ben anco di largo censo, rimarrebbe ora a dire quanto l'animo suo grande e generoso lo condusse a compiere per i poverelli, se la sua modestia eccezionale non avesse nascosto con un velo quasi impenetrabile le infinite sue opere di piet

Le trattative leggonsi in una bolla d'Urbano IV, data d'Orvieto il 26 giugno 1263, che contiene a un di presso le condizioni della bolla di concessione di Clemente IV; se non che il papa domandava o quelle ricche province col censo di due mila once d'oro, o, per tutto il regno, il censo di dieci mila; riserbandosi sempre Benevento. Si contentò poi di dare tutto il regno per once otto mila all'anno. Questa bolla sar

Se n’uscivano però gli esuli, parte a piedi e parte a cavallo, solo alcuni traendosi seco poche masserizie poste in casse sopra de’ muli; tutti, mesti , ma invitti dell’animo. Poche le famiglie che esulavano per altre parti d’Italia. Fra queste vogliam ricordare quella del pistoiese Dolcetto de’ Salerni, che ebbe l’onore d’imparentarsi con quella dell’Alighieri. Perchè Dolcetto presa dimora in Verona, dove il suo ricco censo gli consentì di comprarvi un palazzo, disposò col

Si lasciano spesso in seconda linea il carattere, e la salute fisica degli Sposi, e non si pensa agii effetti funesti che ricadere potranno sugli innocenti capri o espiatorj. A logorare un mediocre censo, è presto fatto, ma a scemare la rettitudine di condotta sociale e la volont

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca