Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Ma col rifiorire della salute tutti i suoi proponimenti erano svaniti; a poco a poco egli aveva sentito disgusto di tutto, il bisogno di nuove emozioni lo aveva tratto al giuoco; aveva perduto, aveva sminuito sensibilmente il suo censo e introdotte delle dure economie nella sua casa: quelle modificazioni avevano allontanata sua moglie da quell'elegante societ

Il che a' nostri giorni proviamo in Italia, ove in particolare la nazione genovese, gli anni passati, non trovando in che impiegare i molti contanti che aveva, li dava in altri paesi a due o tre per cento: onde molte religioni ed altre persone ne hanno tolto a censo perpetuo, e hanno con essi estinti i censi, che avevano con altri a 5, 6, 7 per cento, riducendoli a 2 e 3.

Se fosse al presente nelle mie mani quel censo, io trarrei le stesse 927 lire all'anno, come prima; ma, perché le doppie oggidí vagliono 34 lire l'una, mi pagarebbono con doppie 27 con piú lire 9, che sarebbono doppie quasi 14 ch'io averei di meno all'anno d'entrata di quel censo.

Anche Brantôme fa menzione degli «istrumenti in forma di priapi, che si è voluto chiamare Godemichys parola formata dal latino Gaude mihiAi tempi di Luigi XVI esisteva un vero collegio di tribadi, e si davano il nome di Vestali di Venere. Riunioni particolari si tenevano in appositi locali, le associate erano in gran numero e tutte di alto censo.

La gara del lusso impelagava in ispese che non trovavan compenso nelle entrate ordinarie e sicure. A molti patrimonî si dava fondo senza smettersi dallo spensierato ed improvvido sperpero, che a fatale rovina avea condotto famiglie per censo rinomate. Il regio Archivio di Stato in Palermo pullula di processi giudiziarî, che accusano vecchi spenderecci e giovani dissipatori, dal primo all’ultimo orgogliosi di un nome onorato che non seppero illustrare, e di un casato alla cui corona non curarono di aggiungere il verde d’una fogliolina. Accanto a patrizî venerandi e benemeriti, che la gloria più bella riponevano nel ben fare per la patria pel lustro edilizio, pel sollievo dei miseri, per le istituzioni di carit

Fu comprato da un mio antenato un censo di 3000 scudi di Modona, da lire cinque e soldi tre l'uno, in tempo che la doppia valeva 22 lire e mezza della stessa moneta, e fu pattuito col censario che egli ne pagarebbe il frutto in ragione di sei per cento all'anno: onde era un'entrata di 180 scudi all'anno in moneta suddetta.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca