Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Ma,» disse Emilia, «perchè mai que' pirati non si contentavano della cava, e perchè stimavan necessario deporre i loro furti nel castello? La cava, madamigella, stava aperta a tutti,» ripigliò il giovane, «ed i loro tesori sarebbero stati in breve scoperti. Ne' sotterranei invece erano sicuri, finchè il castello incutesse terrore.
Ho preso tanta paura che non sará ben di me tutto oggi. BALIA. Cosí ti dispiacciono le donne, eh? che maggior piacer si può trovare che star con una donna bella come un agnolo? MASTICA. Se tu avessi detto «come un agnello», aresti detto assai meglio, ché questo ti pone in corpo la sanitá, non ne la cava, né col tempo ti viene a noia.
Io rispondo che concedo per vero che il prezzo del formento non resta piú vile sensibilmente per crescere le monete; ma, se il contadino dovrá, come pur di spesso deve, con li danari che cava de' polli, frutti, opere a giornata e simili, comprarsi il pane, e le monete cresciute hanno fatto crescere il grano, tanto maggiore è il danno suo, perché guadagna meno e spende piú.
Papa cava la sua etimologia dalla sincope di Pater patris un dì comune a tutti i vescovi, da Gregorio preso per sè solo.
ERASTO. Dico che la tua è una soverchia importunitá, ché non passo mai di qua se non ti veggia in questa strada passeggiare; però cava fuor la spada. CAPITANO. Non è mia usanza por mano alla spada, se almeno con un colpo non ho speranza di squartar cento uomini, sbarattar un essercito, cacciarmi dinanzi dieci bandiere; e avendola in mano nuda, ammazzo cosí gli amici come gli nemici.
Sicuramente; uno di quegli amici da starnuti, che il più che se ne cava è un: Dio v'aiuti! E qui il nostro Ariberti incominciava dentro di sè un certo monologo sull'amicizia, che al petto suo quello famoso d'Amleto sull'essere e il non essere poteva andarsi a riporre.
48 Pensate voi se gli tremava il core, quando l'Orco sentì che ritornava, e che 'l viso crudel pieno d'orrore vide appressare all'uscio de la cava; ma poté la piet
Una volta stava sopra un sedile dei giardini pubblici, coprendo rapidamente di cifre indiavolate quel grosso taccuino che ha l'abitudine di portare sotto il braccio. Un suo vecchio amico lo vede di lontano, gli corre incontro e gli stende affettuosamente la mano. Il professore, senza levar gli occhi dai geroglifici, fruga in tasca, ne cava un soldo e lo depone in quella mano: Non ho che questo.
Anna agonizzava. Sostenuta da due suore, udì le preghiere, udì l’annunzio; e forse in un’ultima illusione travide l’Apostolo veniente, poichè nella faccia cava le passò quasi un sorriso di gaudio.
e da lontano, come tu vorrai: penetrerò per te la vôlta cava dei cieli, e sarò in te, simile a schiava accosciata nell’ombra. E mi amerai d’amore. Ah, nessun mai suddito e donno tu avuto avrai come la mia presenza compatta ed invisibil, coscïenza e senso, in te vivente anche nel sonno!...
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca