Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
E perché alcun potrebbe dire che il cavare le fatture dal corpo delle monete fu cosa trovata per publica commoditá, conciosiaché nello spendere i danari, nelli valori de' quali esse fatture vi fossero comprese, l'uomo li potrebbe poi spendere e cambiare per quegli istessi valori per li quali egli gli avesse pigliato, e che ciò niente o poco importerebbe: a questo si risponde che in quei principi forse parve alle genti buona invenzione, ma non fu giá avuto riguardo al fine ed a quello che potea succedere; ed ora si conosce ch'egli è stato tutto il contrario, e che è stata ed è publica rovina per le giá dette ragioni.
Montoni, nella sua risposta, assicurò Valancourt che un abboccamento, non potendo nè cambiare la risoluzione dell'uno, nè vincere i desiderii dell'altro, non finirebbe che in un diverbio affatto inutile, e che per ciò credeva bene di non accordarglielo.
E tornava a battere quel chiodo, che in Europa non avete degli uomini politici, ma degli agitatori, i quali quando hanno rovesciato un governo, credono d'aver fatto tutto inalberando sui muri le insegne della repubblica, invece di preoccuparsi, sopratutto e innanzi tutto, di cambiare le istituzioni.
Dopo tutto, sei un uomo d'ingegno. Francesco Secondo te, le donne sono il monopolio dei cretini? Ludovico Non fingere di fraintendere. Se fosse sempre la stessa donna, non avrei niente a ridire. Francesco Ma, scusa, per non cambiare di donne dovrei io trovarne una che non cambiasse di uomini. E questo è il problema! Cercherò di fabbricarmela da me. Ludovico Non si tratta di fabbricarsela.
Giá si è fatto conoscere non esser vero l'assunto seu conclusione sua maggiore, che il cambio alto fusse causa della penuria e il basso della abbondanza in Regno delli denari quali doveano venire per l'estrazione della robba; ed esser falsa, ancorché la ragione o conclusione, che per il guadagno del cambiare ognuno volesse portare denari per cambio e non in contanti, e l'esperienza, che quindici, venti, trenta anni adietro, che il cambio era basso, abbondasse il Regno di monete, fussero vere; e similmente la detta esperienza essere falsa.
È Scarlino, il paese nostro e del Capitano,» gli rispondeva Olivo Pina, e sapeva di fargli cosa grata chiamando in tal modo Angiolo Guelfi, poi alludendo al suono delle campane che aveva attirata la sua attenzione, continuò con tuono deciso: «E se ordinate, Generale, gli si fa cambiare suono.» A queste parole il capitano Leggero, che era fra gli ultimi, si fece avanti premuroso, e domandò quanti abitanti vi erano nel paese, e di quanti giovani si poteva disporre.
Carlo VIII lo fece arrestare in Napoli e lo trasse poi con sè al suo ritorno. L'Orsini fuggì nella famosa battaglia del Taro, per cambiare di nuovo bandiera poco dopo e passare al servizio di Montpensier, il luogotenente di Carlo VIII a Napoli.
La lepre è gatto, il bue è cavallo, e così via il vino è aceto, l'aceto è veleno; non c'è speranza che nel tempo, quando, cioè, le cose saranno diventate così naturalmente false, che per cambiare torneranno quelle di prima.
Ho dovuto cambiare stanza per dormire tranquillo, quando mi riesce di dormire. L'immaginazione alterata è capace di farci sentire e vedere quel che non è. Avete anche visto? gli domandai ansioso... No, non sono arrivato fino a questo punto. Ma avrei potuto arrivarci.
Andrea aveva finito coll'andare tutti i giorni in casa Castelguelfo e vi faceva visite che duravano per ore intere; e siccome la Baby non voleva punto cambiare le proprie abitudini, così anche Andrea doveva trovarsi coll'altra gente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca