Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


Io volsi che gli fussero conficti e' piei, facendoti scala del Corpo suo; e il costato aperto, acciò che tu vedessi el secreto del cuore, Io ve l'ho posto per una bottiga aperta dove voi potiate vedere e gustare l'amore ineffabile che Io v'ho, trovando e vedendo la natura mia divina unita nella natura vostra umana: ine vedi che 'l Sangue, il quale tu ministri, Io te n'hoe facto bagno per lavare le vostre iniquitá.

La miseria si affeziona ad ogni nonnulla e vi soffia dentro una fibra dell'anima. Tutto è una data per esso, pel povero, perchè tutto gli è costato un lembo della vita. E' si perdevano in questa Pompeia di cenci! Non sapevano a che toccare pel primo. Si confondevano nella scelta. Tutto pareva loro utile e buono, perchè tutto aveva loro servito.

Poich’egli svitava il dosso e muoveva le cóstole per provare in ogni modo se ciò gli desse dolore, pareva che il suo costato magrissimo stesse per bucare la pelle. Non provava dolore.

Fu allogato nella Piana di Benfornello, almeno si dice; stette assente una diecina di giorni.... Cosa gli potevano dare? due lire al giorno tutt'al più.... via mettiamo tre.... doveva mangiare, eh: dunque non ha potuto mettere da parte che una ventina di lire. Venti lire gli dev'essere costato il solo orologio. Credito? umh, chi gli deve far credito?

El primo scalone sonno e' piei, e' quali significano l'affecto; però che come i piei portano el corpo, cosí l'affecto porta l'anima. E' piei conficti ti sonno scalone acciò che tu possa giognere al costato, il quale ti manifesta el segreto del cuore.

Il pranzo eccellente non gli era costato che tre lire, tutto compreso: bisognava uscire, trovare un modo, un piacere, per ingannare il tempo sino all'ora del treno.

La sera, Adriano andò a raccontare a sua cugina tutto ciò che si era passato fra lui ed il duca, e fra lui ed il principe. Vitaliana approvò... La duchessa si dileguò. La donna si mostrò allora in tutta la sua potenza. E la lotta cominciò. Il fantasma di Morella andava a costare ad Adriano più di cure, che non gli era costato di tempo e di pena la conquista di lei.

Spinello, lesto come una tigre, gli fu addosso col ginocchio, e afferrata la spada sotto gli elsi, gli piantò il troncone nella gola, prima che quell'altro potesse menargli una pugnalata attraverso il costato. I famigli del Buontalenti erano accorsi al frastuono. Tra i primi era la Cia. Vergine santa! gridò ella atterrita. Che è ciò? La mia signora?...

Qualche cosa vi manca però, riprese quel re beffardo. Che cosa, sire? La tua testa. Il ponte aveva costato tre milioni. Gittandolo un po' più in su, l'architetto avrebbe risparmiato allo Stato tre quarti della somma. Ma egli avrebbe altresì guadagnato di meno. L'osservazione del re, pur troppo giusta, lo spaventò: quindi a poco morì di paura!

Che? sclamò il gesuita, levandosi di soprassalto poi ricadendo. Oh! no: non slanci di entusiasmo. Io non mi vanto di quello che ho potuto fare. La sola gioia della mia vita è di avere avuto qualche sacrifizio a metterti ai piedi. Come ho io riposato tranquillo di poi! come mi sono sentito alleviato! come mi sono trovato autorizzato a dimandarti qualche cosa, un tesoro, un mondo! l'amore. L'amore? io ne conosco il prezzo. Tu saprai un giorno ciò ch'esso mi ha costato in giovinezza, quando io era uomo del mondo. Fregare il mio zamberluccaccio di frate alla veste serafica della tua verginit

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca