Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Oh! questo è quello appunto che vuol far seguire questo signor Bruto; vedi, per esempio, quando arriva il punto, tutti gli amici della conia*, cioè no' altri, dovremo star pronti e lasciarci regola', e quando ci diranno piglia su, e no' altri allora su come i cani da presa. * Buon umore. Su? e contro chi? Contro i ricchi.

Il quarto giorno si disse: ah! se dormissi? che cosa divina un letto comodo! Si coricò dopo la colazione. Le mosche lo tormentarono; le pulci lo irritarono; le zanzare gli dettero terribile rovello. L'incubo si mise della partita. E si disse: eh! e se mi ammogliassi? Come! animale bruto, all'et

L’anima d’ogne bruto e de le piante di complession potenzïata tira lo raggio e ’l moto de le luci sante; ma vostra vita sanza mezzo spira la somma beninanza, e la innamora di che poi sempre la disira. E quinci puoi argomentare ancora vostra resurrezion, se tu ripensi come l’umana carne fessi allora che li primi parenti intrambo fensi». Paradiso · Canto VIII

* Palesato. Topo. Noe.... noe ho ilbotrato nulla due hosine al pittore* pel conia. * Cancelliere criminale, in gergo. Sec. Ma e del Caprone e di Concetta e di Bruto.... Topo. Futtulsco Caicchia! anche te della fusciacca rossa. Sec. Sie sie,,, non ti arioldi barabba. Topo. Barabba! me ne arioldo, sei tene, che volevi bulscherar la Honcetta. Sec. E te ne mi arreggevi lume. Topo.

Mettendo piede sul bel lastricato di Napoli, al Largo del Castello, una cosa colpì l'ex-giocoliere di pupazzi. Ma, ritorniamo un passo indietro. Il dottor Bruto, fulminato dalla morte terribile della sua fidanzata nel boudoir della regina Urraca, aveva fatto giuramento di non ammogliarsi. Aveva poi violato quel giuramento per una vecchia di sessant'anni, la marchesa di Tregle.

Santa è nelle mani di Giuditta la spada che troncò la vita ad Oloferne; santo il pugnale che Armodio incoronava di rose; santo il pugnale di Bruto; santo lo stile del siciliano che iniziò i vespri; santo il dardo di Tell.

Su su, carissimo signor Basilio, nostro Ulisse, dicevagli il capitano Grongo, che durante i momenti di ozio aveva letto l'Iliade, che poi riponeva sotto il banco del pesce quando gli avventori venivano in pescheria a provvederne da lui, il quale era ritenuto il meno ladro dei pescivendoli, su su, caro Ulisse, vi farebbe paura un poco di puzzo di zolfo? Eh! non credo; ormai la vostra fama è assicurata; dopo la partenza del cittadino Bruto, del cittadino Catone e di tanti altri valenti uomini, voi siete il nostro sostegno: e non sentite il tamburo che musica dolce va strimpellando alle orecchie dei valorosi amanti della libert

Però dovette ingoiare le sue voglie, e beverci sopra: la fanciulla era tanto selvaggia nel suo inconscio pudore, tanto contegnosa, imponeva tanto a quel bruto, da fargli comprender che ad insister oltre avrebbe compromesso l'edifizio così abilmente e pazientemente innalzato, avrebbe perduta l'amicizia del vecchio, la quale gli fruttava più d'ogni altra. Basta, non manca tempo, pensò.

Eccomi, disse il vecchio, e si alzò. I giuocatori gli fecero posto. Bruto con riso sardonico, disse enfaticamente: Oh verginali costumi di plebe che un giorno dee dominare! Intanto suonò mezza notte, e si udirono tre colpi all'uscio. Chi sar

Le nostre teoriche, bensì, le credenze che propugniamo, mal s'adattano alle condizioni anormali nelle quali si producono fatti simili a quei di Bruto, di Tell, di Pianori e d'Orsini. A che parlar di doveri, quando la Libert

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca