Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
Una mattina che tutti gli ospiti di messer Corrado erano raccolti nella gran sala, intorno a madonna Giovanna, intesi a discorrere di que’ cento nonnulla che formano la trama dei conversari d’una nobile brigata, si venne a dir della neve che era caduta in gran copia nella notte e imbiancava tutto intorno i colli e le montagne.
Generali di brigata: POLFRANCESCHI Pietro BIANCHI D'ADDA Giovanni Battista LECHI Teodoro BALABIO Carlo MAZZUCCHELLI Luigi BERTOLETTI Antonio VILLATA Giovanni RENARD BRIZIO Giovanni Battista DEMBOWSKI Giovanni BALATHIER Carlo MARTEL Filippo Andrea ROUGIER Gillo SCHIAZZETTI Fortunato SAINT PAUL Verbigier MORONI Pietro JACQUET Giuseppe SANT'ANDREA Pietro BELLOTTI Gaspare JULHIEN Giovanni Francesco CAMPAGNOLA Luigi MILOSSEWITZ Andrea BERTOLOSI Giovanni Battista GALIMBERTI Livio RAMBOURGT Pietro Gabriele PAINI Giulio PAOLUCCI Amilcare PERI Bernardo.
Si chiuse con diligenza, e udendo i briachi cantare in brigata scempiatamente, accostò gli scurini; poi essendo l'ora dell'imbrunire, si mise a letto e s'addormentò, con un cuore che gli diceva cose poco liete di sè, ma anche meno del mondo. Sognò sin verso il mattino mille mestizie; ma quando fu vicina l'ora in cui soleva destarsi, vedeva i cieli nuovi e la terra nuova, promessi nell'Apocalisse.
Sfido io! entrò a dire un altro della brigata. Suo padre fa il maniscalco e una sua sorella va a mezzo servizio nelle case dei signori. Del resto, aggiunse il Ferrero, a Torino è venuto certamente. Almeno, io lo credo, perchè stamane, quando sono uscito di casa, i cenciaiuoli del ghetto gridavano più allegramente che mai il loro «niente da vendere?»
Che soldati son quelli? chiese Nullo a don Cicillo. La brigata Melendez. Non istette guari a spuntare sulla via tortuosa incassata nel monte ragguardevole colonna de' nostri. Tutti i vincitori di Reggio.
Affrettando col desiderio, il passo lento e rassegnato dei bovi; la piccola brigata giungeva a rivedere D... avendo tra l'andare e tornare fatte le venti e un'ora. Pel campo non si vedeva più anima viva; l'opera del seppellire era compiuta; e il corpo del barone era nascosto sotto uno di quei cumuli indistinti di terra, che qua e l
Gli Austriaci occupavano il Campanile e le case, e, del Cimitero cinto di mura munite di feritoie, ne avevano formato una vera fortezza, e un fuoco micidiale colpiva i nostri; il valoroso generale Sommariva secondando l'ardore del Re e dei suoi soldati assale energicamente il villaggio; il generale Bava fa piazzare in buona posizione l'artiglieria, la quale apre vivo fuoco contro il campanile, le case e il Cimitero; sotto le mura del villaggio si accende un aspro conflitto nel quale trova morte il prode colonnello Caccia del 5º reggimento; a fianco del generale Sommariva cadeva mortalmente ferito il tenente Beston Balbis suo aiutante, il colonnello Manassero del 6º reggimento era gravemente ferito ed a lui vicino moriva il tenente Gandolfo di lui aiutante e tanti e tanti altri; ma i valorosi Valdostani non si arrestano; chè anzi il desiderio di vendicare i caduti li spingeva a più fiera lotta. Giungeva finalmente la brigata Guardie, che al fragore del cannone aveva accelerato la sua corsa; e allora il Generale Bava valendosi del sopraggiunto rinforzo si pone alla testa di questo, slancia le sue brave truppe sul merlato muro, e queste sprezzando il pericolo, animate dalla presenza dei condottieri, superano tutte le difficolt
Ricoverando lentamente gli spiriti, sollevai la testa e pronunciai con parola velata: Pronto, generale. Ed egli: Insellate il cavallo e cercate la brigata Milano di cui non si ha notizia. Sviluppatela sulla sinistra.
Discese il nobile oratore, e a suon di trombetta entrò nella tenda del generale regio. In questo mezzo la staffetta della vigilia ricomparve a narrare imminente l'arrivo della brigata Cosenz da Aspromonte. Movetele incontro, ingiunsemi Garibaldi, e schierate un reggimento sulla sommit
La prima brigata, sotto gli ordini del colonnello Marocchetti e la direzione del colonnello di Stato Maggiore Haug, composta della Legione Italiana, del terzo reggimento di linea, dello squadrone dei lancieri Masina, d'una compagnia di zappatori del genio e due pezzi d'artiglieria, in tutto duemila cinquecento uomini circa, formava l'avanguardia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca