Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


D'altra parte il Sindaco di Borghignano aveva non solo la sua Amministrazione da difendere, ma eziandio l'utile superiore del partito, al quale doveva sacrificare anche il risentimento personale. Poteva andare incontro a certa rovina, senza tentare ogni via per scongiurarla? Poteva assistere impavido alla sua prossima sconfitta?

Sandro, inebriato e irritato, non più pallido, ma acceso in volto, con strette febbrili brancicò pazzamente quel corpicciuolo tanto bramato, finchè, intimidito, vinto da uno sguardo, da un muto rimprovero della fanciulla, ch'era una eloquentissima supplica di rispettarla, fatta ancor più efficace dal suo rassegnato abbandono, la strinse un'ultima volta al petto, così forte da farle male, una ultima volta le soffocò la bocca colla sua, lungamente, rabbiosamente, e poi superata la tentazione da cui era dominato, gettò lungi da quella creatura fatale, uscì ratto dalla camera e fatte le scale d'un salto corse via dal palazzo d'Eleda e, ben presto, anche da Borghignano.

Fu un lampo... barcollò... volle parlare... La voce gli uscì rotta... inarticolata.... Senza guardarlo più, si lasciò togliere il bambino dalle mani, e lui che da tante ore non poteva più piangere, scoppiò in un pianto dirotto e fuggì da quella camera. Giorgio, arrivato come un fuggitivo a Borghignano, poche ore prima che incominciassero i funerali di Lalla, si era chiuso solo in camera sua.

Quando ritornò nel camerino dei nobili, il Vharè cominciò a lodare le innovazioni del palcoscenico, la ricchezza dell'illuminazione, la bellezza e il buon gusto delle signore di Borghignano, e notò che i cori erano meno stonati dei cori dell'Apollo. Insomma, voi altri qui a Borghignano concluse sapete far le cose per bene. Si direbbe di essere in una piccola capitale!... Allora ricominciò l'assalto col vino, coi sigari e col thè. Giacomo ebbe anche l'amabilit

Quando il marchese di Vharè uscì dal salottino e passò nell'altra camera, gli parve sentire qualcuno che si movesse dietro la porticina che Lalla gli aveva fatto vedere fino dalla sua prima visita a Borghignano.

Tutte queste contradizioni, tutti questi opposti sentimenti ispiravano ogni atto della vita del Frascolini e perciò egli aveva voluto far paura al duca Prospero perchè il duca, smessa la superbia, si facesse umile e cercasse di cattivarselo per averlo alleato, se non amico. Il Sindaco di Borghignano non aveva obbligo di usare molta deferenza verso il quarto potere? verso gli uomini dell'avvenire?

Costui, d'un marchesato un po' dubbio, aveva i suoi possedimenti nelle vicinanze di Santo Fiore, e a Borghignano teneva casa: dissipatore vizioso, l'inverno, anzi quasi tutto l'anno, egli viveva a Monte Carlo, e solamente quando la roulette gli faceva le corna, rimpatriava per cercare un'ipoteca o per vendere, affettando un disprezzo olimpico per la provincia e i suoi abitanti.

Il Toscolano si vantava di non averci messo piede, quantunque avesse ricevuto l'invito. Questo signore aveva ballato da tutti i governatori austriaci succedutisi a Borghignano, ma di Prefetti di sinistra non ne voleva sapere, perchè tutti i sinistri, diceva lui, erano nemici mascherati dell'Italia e della Monarchia.

Le prese, rinchiuse il cassetto, le cacciò in tasca, abbassò il velo, si strinse nelle vesti, scese a volo giù dalle scale e corse a casa lesta, spedita. Giorgio, quel giorno, salì da sua moglie più tardi del solito. Aveva girato a lungo per le strade più deserte di Borghignano; voleva stordirsi, voleva calmarsi. Si sentiva sconvolto e umiliato dalla dolorosa e vergognosa scoperta.

Si fece una sola eccezione per il conte Giorgio Della Valle, che, quantunque giovanissimo ancora, nutriva da molto tempo per la duchessa Maria un'affezione quasi fraterna. Di ciò, s'intende da , la mattina all'ora di colazione, e la sera dopo il teatro, nel gran caffè di Borghignano, si faceva ogni sorta di commenti. Ma anche la maldicenza non faceva a Maria caldo freddo: aveva quella sua bimba che veniva su vispa come un demonietto; aveva un marito che, elevandosi dalle mediocrit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca