Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Altra circolare data anche di Brindisi il 10 ottobre, perchè s'adunasse copia di frumento e d'orzo pe' bisogni dell'esercito. Ibid., fog. 7. Altra circolare data di Brindisi il 20 ottobre, per munirsi con estrema cura le fortezze di viveri per un anno. Ibid., fog. 7, a t. Altra data di Brindisi il 21 ottobre, per farsi biscotto. Ibid., fog. 38, a t.
E il conte Venceslao, al quale ritornava un po' di buon senso col crescere dei bisogni, sarebbe stato anche disposto, come diceva alla moglie «a molarghe un punto» coi fumi aristocratici; ma invece l'Orsolina, che per mezzo del Provveditore era stata ammessa ai ricevimenti della Prefettessa, teneva duro più che mai.
Fogli Io bene sostenere, sí com'Io ti dixi, per farli crescere in fede e in speranza e per rimunerarli delle lore fadighe; ma non lo' manco mai in veruna cosa che lo' bisogni.
La feste durò fino al tramonto. Strana festa! Tre venditori d'acqua pura bastavano a soddisfare i bisogni di tutta quella folla immobile per una mezza giornata sotto i raggi del sole d'Affrica. Un marengo era forse il massimo del denaro messo in giro da quello straordinario concorso di gente. I soli piaceri erano vedere ed udire. Non uno scandalo amoroso, nè un ubbriaco, nè una coltellata!
E in fondo chi era Leonardo? Uno, in compagnia del quale ella aveva fatto un breve sogno ed un lungo viaggio circolare; uno che aveva abitato nella stessa casa, che le dava del tu, e le consentiva il diritto di portare il suo nome null'altro. Nè i bisogni li avevano stretti di più, nè gli affetti si erano sostituiti ai bisogni.
Ma i bisogni della guerra, che rendono sempre necessaria la più operosa attivit
Succede molte volte che le monete minute, quando sono alla bontá proporzionata col prezzo, sono introdotte ancora ne' paesi forestieri: nel qual caso il principe, che l'ha battute, è forzato batterne nuovamente per supplire a' bisogni del suo Stato, ed in questo modo ne va mandando lungo tempo fuori di sua zecca grossa quantitá; che, se gli altri principi, nelli Stati de' quali si sono introdotte, per qualche altro loro fine le bandiscono, tornano tutte nello Stato del primo, che le fece battere.
Metilde cercava invano di giustificare il marito, il povero diavolo si era troppo affaticato per assisterla, aveva preso freddo di notte, e lavorava soverchiamente pei bisogni della famiglia...
La potente unanime voce del popolo d'Italia ha dichiarato ai letterati teorizzatori che la nostra utopia di trenta anni addietro era intuizione profetica de' suoi bisogni, delle sue aspirazioni, della sua vita segreta, del suo avvenire.
E tu debbi tenere per necessitá e non per dilecto; questi dilecti sonno degli uomini del mondo, e i tuoi dilecti debbono essere i poveri e il visitare gl'infermi, sovenendoli ne' loro bisogni spiritualmente e tenporalmente, però che per altro non t'ho Io facto ministro né dátati tanta dignitá. Ma, perché tu se' facto animale bruto, però ti dilecti in essi animali.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca