Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Il che fu benissimo accennato da Francesco Petrarca in quel sonetto, nell'ultimo terzetto: Or questo è quel che piú ch'altro n'attrista, che perfetti giudizi son sí rari e d'altrui colpa altrui biasmo s'acquista. Dove si scorge che per la gran difficultá l'intelletto alle volte si può ingannare, apprendendo per vero il contrario, non pure arrivare vicino al vero o lontano.
ombre portate da la detta briga; per ch’i’ dissi: «Maestro, chi son quelle genti che l’aura nera sì gastiga?». «La prima di color di cui novelle tu vuo’ saper», mi disse quelli allotta, «fu imperadrice di molte favelle. A vizio di lussuria fu sì rotta, che libito fé licito in sua legge, per tòrre il biasmo in che era condotta.
44 Così dicendo, di morir disposta, salta dal letto, e di rabbia infiammata si pon la spada alla sinistra costa; ma si ravvede poi che tutta è armata. Il miglior spirto in questo le s'accosta, e nel cor le ragiona: O donna nata di tant'alto lignaggio, adunque vuoi finir con sì gran biasmo i giorni tuoi?
Pero`, la` onde vegna lo 'ntelletto de le prime notizie, omo non sape, e de' primi appetibili l'affetto, che sono in voi si` come studio in ape di far lo mele; e questa prima voglia merto di lode o di biasmo non cape. Or perche' a questa ogn'altra si raccoglia, innata v'e` la virtu` che consiglia, e de l'assenso de' tener la soglia.
14 Non pur di sua perfidia non riprende Grifon la donna iniqua più che bella; non pur vendetta di colui non prende, che fatto s'era adultero di quella: ma gli par far assai, se si difende che tutto il biasmo in lui non riversi ella; e come fosse suo cognato vero, d'accarezzar non cessa il cavalliero.
88 Brandimarte, ch'Orlando amava a pare di sé medesmo, non fece soggiorno; o che sperasse farlo ritornare, o sdegno avesse udirne biasmo e scorno; e volse a pena tanto dimorare, ch'uscisse fuor ne l'oscurar del giorno. A Fiordiligi sua nulla ne disse, perché 'l disegno suo non gl'impedisse.
65 Ascoltando, Ruggier mostra nel volto, di quanto sdegno acceso il cor gli sia, sì perché caro avria Frontino molto, sì perché venìa il dono onde venìa sì perché in suo dispregio gli par tolto; vede che biasmo e disonor gli fia, se torlo a Rodomonte non s'affretta, e sopra lui non fa degna vendetta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca