Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Le barche si avvicinavano alla costa, in lunghe file, e il silenzio pareva piovere più profondamente sulla campagna e sul mare. Che poesia nella rinunzia! esclamò ancora Fritz Eisenstein, con un gesto largo. Il Buddha! il Buddha! disse sommessamente il raccontatore.
Sulla riva, sul mare, entro i moli, cominciò in quel punto la rumorosa faccenda di tutte le barche e le gondole che gi
Mentre così ragionavano, il numero delle barche intorno al battello a vapore s'era sminuito, vogando ciascuna verso la citt
Sporgono al di sopra del muro, di lontano, le alberature nude, le vele appuntate, e le banderuole a fiamma delle barche peschereccie; di lontano s'ode la voce del mare. Vi è il cimitero; lì non si strascica vecchia che dica rosario.
Lo schifo dov'era il Galeazzo cogli altri si fermò. Cominciò la sfilata delle barche che tutte passarono innanzi al Mandello, e da ciascuna fu replicata la parola==Viva Baradello per Baradello Per Baradello, viva Baradello==finchè la punta della barca dove stava il Palavicino urtò in quella del conte Galeazzo. Viva Baradello per Baradello, tornò a gridare Manfredo.
Il giardiniere aveva addobbato il giardino a bandiere e a palloncini cinesi, e la notte prima del sacramento fu un continuo sparo di mortaretti e un gran suonare di chitarre nelle barche illuminate. Quelli dell'altra riva del lago, vedendo quei fuochi, dimandavano: Che cosa c'è al Zoccolino? È il Carpigna che marita la figliuola. Sposer
Alcune volte ha le bolgie condutte dove anche non aveva conoscenza, ma parentele in sul fatto ha costrutte ed amicizia inventa e confidenza; tanto che vi mangiava e vi dormiva, poi con gran baciamani si partiva. Quando passava le barche sui fiumi, dove per i cavalli e per le ruote si paga e le persone, avea suoi lumi, e dicea d'esser del padron nipote.
Partono adesso... susurrò Regina con voce tremante, accostandosi alla signorina, che correva dietro alla corsa vertiginosa dei suoi pensieri. Mi lasci star qui, accanto a lei. Madonna, aiutate quel poverino! Vede laggiù quelle due barche? la bandiera bianca è la nostra.
In quella camera era aperta una finestretta che guardava la laguna dalla parte opposta, ove si trovavano le barche della Republica. Valenzia, un momento prima, guardatosi attorno, s'era accorta di quella finestra, ed a tal vista erale spuntato in mente un terribile pensiero; però come ebbe pronunciate quelle ultime parole, si alzò da terra, si raccolse, fece una preghiera,
In quell'intervallo di tempo due barche lo avevano raggiunto, e due francesi si erano gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca