Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Inutile dire che fiumi così rapidi e così variabili non possono essere navigabili, neppure con barche.

Le Regate ebbero luogo la prima domenica di settembre nel vasto bacino del lago, che si apre tra Bellagio e Cadenabbia. Era stabilito che le vele dovessero partire dalla punta di Barbianello e le barche a remi dalla Cappelleria presso S. Giovanni per approdare allo sbarco della villa Maria poco più in alto del grand'Hôtel Britannia.

A mezza via, tra Bellaggio e Limonta, s'incontrò nelle prime barche, pronunciò la parola d'ordine, alla quale tosto, benchè a qualche distanza, rispose la voce sonora del conte Galeazzo Mandello==Viva Baradello per Baradello.==E allora da tutte le barche che passavano innanzi a quella del Corvino, che si fermò ad aspettare il conte, uscì la stessa parola==Viva Baradello per Baradello.==

In fatti su l'acqua, a poca distanza dalla riva, perchè lo spettacolo fosse veduto e goduto da tutti, i vaporetti, le barche illuminate, spiccavano pittorescamente. Si trattava d'una serenata in mare. Sopra un vapore era tutta un'orchestra formata dagli stessi bagnanti.

Issa-ooh!... Aggrappandosi, con un febbrile ansare, alle corde, tre marinai entrarono!... Strisciavano sul pavimento, piatti, grondanti d'acqua come pesci... Issa-oooh! Issa-oooh!... Trascinavano grevi tronconi d'albero e lembi di vele ritorti come serpenti!... Con voce rauca gridarono: Le barche sono infrante!... Siam soli!... Tutti gli altri son morti!...

Non è però a dirsi che il navilio mussiano si trovasse incolume ed intero: delle barche sottili una met

Così andava commentando il prete. Un grande clamore e un confuso agitarsi di mani, di fazzoletti, di cappelli salutò gli ultimi trenta colpi di remo, che fecero volare Tremezzo al traguardo col vantaggio almeno d'una dozzina di barche.

E staccarono le reti tese ad asciugare dal murello squallido, graffiato: e tirarono su le barche urtandone le poppe, le catene, senza svegliare i poveri morti.

Il ponte, sotto il peso, scricchiolava su le barche incatramate, simile ad una vastissima zattera galleggiante. La popolazione tumultuava giocondamente. Per la ressa, Turlendana con le sue bestie rimase fermo a mezzo il ponte. E il camello, enorme, sovrastante a tutte le teste, respirava contro il vento, movendo tardo il collo simile a un qualche favoloso serpente coperto di peli.

Vecchio laghista, figlio anche lui di barcaiolo, don Malachia in sessantacinque anni ne aveva viste arrivare delle barche e anche molte andare a fondo, proprio come capita nella vita. Chi arriva, chi resta a mezzo, chi si lascia cogliere dal cattivo tempo, chi parte per un luogo e approda a un altro, chi s'imbarca e non torna più.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca