Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Scoppiarono gli applausi dai vaporetti, dalle barche, dalla spiaggia; un battere di mani fragoroso, un gridar «bravi» a tutto spiano. La malata si rabbruscò in volto, stendendo le braccia a la cara visione che le sfuggiva e che avrebbe voluto trattenere. «No! No! supplicò in un susurro. E dopo un istante di abbattimento, tornò al delirio doloroso. «Via! Via!... vigliacco!

E ben era tempo! quando le prime barche da guerra approdavano, i fuggenti della guarnigione eran gi

Se la barca si capovolgesse.... In che modo? Le barche paion cullate dalle onde allorchè il mare è tranquillo come in questo momento. Ho paura. Bada! Quando saremo andati via, rimpiangerai di non aver gustato il gran piacere di una gita in barca.

Gli stranieri si dilettavano di recarsi dopo pranzo in gondola alle serenate, per udir le canzoni e per vedere i palloncini che si riflettevano dalle barche dei cantanti nell'acqua scura.

Flora si scosse dal suo torpore e cercò cogli occhi le due barche, che non più grandi di due ciotole venivano colla punta verso Cadenabbia.

L’Ercole e l’Achille degli antichi non valevano lui. Percorriamo a brevi tratti i punti singolari di questa vita, straordinaria, tempestosa, difficile, e vedrete che le mie parole non sono una esagerazione. In America alla testa di 70 uomini contro 1000 nemici, al comando di due povere barche contro la flotta brasiliana, seppe uscire vincitore.

Come aveva stabilito col Palavicino e col Galeazzo, li raccolse infatti in quel stesso, e a compagnie di tre o quattro barche divise per molto spazio, e in ore diverse, li mandò in su sin dove il Lario cessa e incomincia il laghetto di Mazzola.

Il rumore dell'acqua, lo stridere dei fianchi delle barche, le grida lamentevoli e intermittenti di Valenzia, continuarono a farsi sentire per qualche tempo; ma come furono a una certa distanza, non s'udì più nulla, e in quel tratto di mare tornò a stendersi un profondo silenzio.

Tra i molti uomini però di che si vedevano guerniti i ponti delle altre grosse navi, e piene le barche minori del Castellano, pochi drappelli se ne scorgevano in totale guerriero abbigliamento; gli altri, benchè tutti in armi, non offrivano il vero militare aspetto dei soldati Ducali.

La pace era profonda: non una voce, non un movimento; le barche dalle alte vele latine parevano immobili, nella distanza. Fritz Eisenstein, l'ospite, si scosse dal suo torpore, e passando una mano nella selva della sua capigliatura, esclamò: Sapete che noi dovremmo vederci più spesso?

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca