Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
La casa di Aloise, in via Balbi, non era grande, ma bella e bene arredata. Il buon gusto del giovine si faceva notare in ogni cosa, e perfino nella disposizione delle suppellettili. Nella sala d'entrata erano pochi gli arredi, ottenendovi lo spazio maggiore una pedana per assalti di scherma, e tutti gli altri arnesi pertinenti a quell'uso.
poi disse: «Più mi duol che tu m’hai colto ne la miseria dove tu mi vedi, che quando fui de l’altra vita tolto. Io non posso negar quel che tu chiedi; in giù son messo tanto perch’ io fui ladro a la sagrestia d’i belli arredi, e falsamente gi
Descritta la forma esterna del palazzo di Vialata, sarebbe forse utile fare altrettanto per gli appartamenti e gli arredi. Ma noi abbiamo soltanto da accompagnarci Bartolomeo Fieschi, il quale non vorr
Dall’anticamera si entrava in una sala destinata alla conversazione, con belle tappezzerie e specchi alle pareti, e tappeto sul pavimento. Tutti gli arredi erano di perfetto buon gusto. Il pianoforte occupava il posto opportuno, il canapè, i divani, le seggiole formavano un semicerchio che aveva nel centro un tavolo elegante, con vasi di fiori, album, e strenne.
Era inutile lottare con quella signora, che sapeva difendersi meglio del marito avvocato; era più prudente capitolare alla prima, e lasciarla libera di fare alto e basso a suo piacimento. Così fu convenuto, ed essa si occupò dei mobili, delle tappezzerie, e di tutti gli arredi necessari, colla sola condizione di conservare le quattro tendine.
Le dipinture della Samaritana al pozzo, e della scala di Giacobbe, con tutte le altre anticaglie, erano state tolte; e la sala parata a nuovo non pareva più quella d'una volta, neanco per l'ampiezza, tanti erano gli arredi, e tale il bell'ordine con cui ve gli avevano assettati.
poi disse: <<Piu` mi duol che tu m'hai colto ne la miseria dove tu mi vedi, che quando fui de l'altra vita tolto. Io non posso negar quel che tu chiedi; in giu` son messo tanto perch'io fui ladro a la sagrestia d'i belli arredi, e falsamente gia` fu apposto altrui. Ma perche' di tal vista tu non godi, se mai sarai di fuor da' luoghi bui,
Discese di castello, con una gran guerra di pensieri nel capo; e giunta a casa, buttato il mesero su d'una sedia, si mise a rassettare e a spolverare gli arredi, senza badare a non far rumore; parendole che la padrona non avesse a rimproverarla d'averla sturbata, dacchè pel figliuolo di lei, le era toccato dal pievano quella mortificazione.
Zecchini metteva fuori degli utili consigli per gli arredi, Bonifazio lo canzonava; Mosè dava sempre ragione al padrone, il quale dopo di aver ripetutamente disapprovato i piani dell’amico finiva qualche volta coll’adottare quei consigli che aveva respinti con ironia e indignazione.
poi disse: «Più mi duol che tu m’hai colto ne la miseria dove tu mi vedi, che quando fui de l’altra vita tolto. Io non posso negar quel che tu chiedi; in giù son messo tanto perch’ io fui ladro a la sagrestia d’i belli arredi, e falsamente gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca