Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Ecco il fattarello analogo! proruppe Caldesi, provocando la risata degli amici con codesta sua frase ripetuta ad ogni passaggio erudito che io, per aprirgli la vena faceta, andava con istudiata frequenza innestando nelle nostre conversazioni.
Come potè appena Marcellina riprendere lena e ardire, perchè la tenerezza del padre le dava animo ad aprirgli i propri pensieri, atteggiata di dolore e di innocenza, a lui volgea tai detti: Ah padre! padre mio! perchè avete fermo di perdermi, perchè spingermi alla disperazione? io mi adoprerò per alleviare le vostre fatiche, il cielo pietoso raddoppier
Ah! se ella avesse potuto veder suo marito ed aprirgli il suo cuore! Ella passò dunque la notte impiedi, ora a piangere ora a pregare mentre Sarah compieva qualche preparativo di viaggio. L'alba la sorprese accovacciata sur un canapé, in uno stato di annientamento completo. Sara supplicolla di andare a prendere qualche ora di riposo, prima della partenza.
Era la frase sacramentale, che metteva ogni pace e ogni buon umore in quella casa. Il contino arrivò, come aveva presentito la Elisa, mezz'ora dopo, mentre le donne erano a messa. Montò quattro a quattro i gradini dello scalone, che non aveva riveduto da circa tre anni e tirò il campanello all'uscio di casa sua. Il servitore che venne ad aprirgli non lo conosceva punto.
Che suono facessero ad un padre, ad un tal padre, siffatte parole, immaginatelo. Sapeva d'esser vicino al figlio, e quel figlio lo sentiva lodato: lodato per quell'unica virtù ch'egli valutava: l'unica che, in tempi di quella sorta, potesse aprirgli facile varco alla glòria e alla potenza. Che lusinghe per la vanit
Era nella stessa campagna, in una simile notte, che la fanciulla aveva peccato vinta dal fascino della natura, vinta dalla pace del silenzio, vinta dalla poesia della solitudine. E Lorenzo, riflettendovi, avrebbe voluto lanciarsi in quell'acque sì tranquille che sorridevano al suo dolore, che schernivano il suo pentimento. Perocchè, troppo cieco, troppo semplice, era stato egli ad aprirgli ogni volta il cancello dell'orto: egli che non aveva mai fatto male, che non credeva si potesse far male; e vedendo Giulia dileguarsi tra gli alberi, leggiera e silenziosa come un'ombra della notte, invece di raggiungerla, di arrestarla, di rinserrarla senza piet
«E chi non lo sa, Ghituccia. Ma, se non sbaglio, mi pare di vedere laggiù il marito vostro che se ne venga verso casa.» «È lui; è lui. Ecco, egli è qui presso: corro ad aprirgli. Addio, Marta.» E se ne andava. Poco di poi l'Apostolo Malumbra metteva il piede nelle sue stanze. «È un pezzo che ti stava aspettando, Apostolo.»
Giunto a casa, in via Monte Napoleone, Roberto si fermò un minuto a scherzare col bimbo della portinaia, e quindi fece in quattro salti le scale. Il servo, che venne ad aprirgli l'uscio, gli disse: Il padrone la prega di passar subito nel suo studio. È gi
Scuse, pretesti, e non altro. Diffatti, risalendo, egli sentiva il bisogno di aggiungere: Alla perfine, io debbo vederla ancora una volta; anco se trista, ella è pur stata la stella di questa mia vita. Suonò finalmente; ma stettero molto, innanzi di aprirgli, di modo che egli ebbe tempo a pentirsi di essersi condotto a quel punto. Che vado a fare? Ella non si cura di me.
Ciò durò alcuni giorni. Una mattina il zu Vito Sala andò in casa del notaro Anselmi. Il notaro? domandò alla serva ch'era venuta ad aprirgli. Non c'è. Dove potrei trovarlo? Al Casino di compagnia, o da don Perico Spada.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca