Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


E così silente è appunto il lago: non vi si scorge una barchetta; soltanto mandre di giovenchi appaiono sulle rive, o frotte di cavalli selvaggi, col corpo nell'acqua e butteri a cavallo, con la lancia, come nelle paludi pontine.

Ora le nostre Giunoni non si peritano di farsi scorgere con un'ala di fagiano ai denti; le Ciprigne sbocconcellano alla lesta i pasticcini e li inaffiano col vin di Bordò. E gli uomini? Appaiono forse meno sgraziati? Guardateli, que' teneri Adoni, che testè saettavano le languide occhiate e si struggevano in lunghi sospiri.

Infatti, fra il 1330 e il 1340 appaiono scritti un gran numero di Codici danteschi fiorentini, non pochi fregiati con lo stemma degli Alighieri, ed è agevole l'inferirne che a tanta copia di codici, oltre l'attrattiva esercitata dall'opera su le menti degli amici, non dovessero essere estranei il fervore, lo zelo di Jacopo.

Però voglio dirvi come appaiono tumide le vele tese dal vento, come imbizziscono le banderuole a fiamma e come sembri che i catenoni dell'ancore e le scalette giù giù tremolino col tremolare degli strati dell'acqua e si perdano in un serpeggiamento vano.... Ma che? Come mai si può osservare?

Guardinsi ancora nel Nuovo le visioni dell'evangelista, piene agl'intendenti di mirabile veritá; e, se niuna poetica favola si truova tanto di lungi dal vero o dal verisimile, quanto nella corteccia appaiono queste in molte parti, concedasi che solamente i poeti abbiano dette favole da non potere dare diletto frutto.

Certo egli ebbe ancora sorrisi, ma brevi e fuggitivi, di quelli che appaiono a fior di labbro e di repente si cancellano senza lasciare alcuna traccia. Talvolta pure infilò le ciancie, gli si accesero le gote impallidite, gli brillò lo sguardo, ma d'un tratto ammutolì, si oscurò in volto, si ritrasse nella sua cameretta od uscì all'aperto, e quando si credette non visto si lasciò cadere sopra un sedile, e stette lungo tratto d'ora immobile, coll'occhio fisso a terra. Mariuccia ed il babbo lo spiarono senza saper l'un dell'altra; venti volte vennero entrambi da opposte vie ad incontrarsi per caso in faccia a Donato meditabondo; e allora il babbo si arrestò estatico a guardare un alberello, Mariuccia si chinò a cogliere una miosotide, per dar tempo al giovine di comporre il volto alla piet

Carlo d'impetuosa indole dotato, come la più parte dei Francesi appaiono, non si può più contenere, e direttamente richiede: «Che partene, timoniere, è egli questo un bel tempo?» «E stimi tu che sia per durare?» «Chi manda la procella? chi il sereno? Può la creatura conoscere i segreti di lassù?» E alzò il dito.

Le cucine sono in un vecchio teatro scoperto, nelle vicinanze di Portanova. Le caldaie bollono nel luogo dell’orchestra, il fumo invade il palco scenico: tra il fumo si vedono al fondo le scene raffiguranti un Castel feudale illuminato dal plenilunio. Quivi, su ’l mezzodì si raccoglie in torno a una mensa rustica la tribù dei poveri. Prima che l’ora scocchi, nella platea s’agita un brulichio multicolore di cenci e si leva un mormorio di voci roche. Alcune figure nuove appaiono tra le figure gi

Ma torniamo ai due romanzi L'Ave e Santamaura. Leggendo l'Ave, di mano in mano che si procede, di mano in mano che ci si vede svolgere lentamente, pacatamente sotto gli occhi l'azione semplice ed intima dei tre personaggi (e non aggiungo principali, perchè i due altri che si mescolano un po' negli affari di quelli appaiono tardi e fuggevolmente) si ha la sensazione di trovarsi dinanzi a una limpidissima fonte tra rocce muschiose e qua e l

Nicola, una sera, entra in uno di quei necessari e molto frequentati stabilimenti, ove c'è una serie di porticine come negli stabilimenti di bagni. Nicola si pianta in mezzo della sala e con voce stentorea grida: In nome, della legge, fuori tutti! Tosto s'ode un sordo rimescolìo dietro quelle porticine, si schiudono e appaiono dei visi pallidi, inquieti....

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca