Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
In quei passaggi di pesante angoscia, esse comprendevano, o chiaramente o vagamente, che nè per loro nè per altri la vita non aveva indulgenze, che i benigni non esistevano, e che la lotta non era solo in grandi giorni di battaglia, ma in tutti i meschini giorni dell'anno, in tutte le piccole ore del giorno. È finito? disse Roberta ansiosa. Guarda se è finito.... Mi fa così male...
Ci guardammo. Vedo ancora l'espressione ansiosa di quel volto su cui errava un sorriso mal sicuro. Ella disse, con la sua voce velata, debole, sempre esitante di quella singolare esitazione gi
Quando, un'ora dopo, alla luce bianca e melanconica dell'alba, Vincenzo si svegliò e gli sorrise, Vicenzino era ancora pallido ed abbattuto, ma non piangeva più, ed il suo volto era calmo. Vincenzo si guardò intorno trasognato, ingoiò avidamente il brodo ed il vino che Vicenzino gli porgeva; poi, a poco a poco, il suo sorriso si dissipò e l'espressione del suo volto si fece ansiosa.
La principessa ascoltava ansiosa. Ne conosco due che, a un tratto, si sono sbarazzate, di trecento, quattrocentomila franchi.... di diamanti.... E chi sono?...
Era una giornata calda nel cuor dell'estate. Elisa e Giannina che frequentavano le scuole elementari, e Carlo che andava al ginnasio, dovevano far l'esame appunto in quel giorno, e Maria, ansiosa di saperne l'esito, andava ogni tanto alla finestra per vederli spuntare di lontano. Vennero prima le bambine contente, avevano risposto bene ed erano certo passate.
I due vecchi erano arrivati in mezzo ad una sala. Nascosti, agli spiragli di due porte semichiuse, stavano il Brinda, Roberto, Lina, i due medici. Agatina! esclamò subito Enrico. Ma questa... è la voce della nostra figliuola! Agatina non rispose. Essa stringeva la mano del marito e ascoltava ansiosa, tutta tremante.
Eravamo lontani mezzo chilometro dalla punta del Molo; e Paolina, terminata una melodia, aveva impreso a cantarne un'altra più allegra, più squillante, senza mostrar di curarsi della crescente violenza del mare. La punta del Molo era affollata di gente che pareva seguisse ansiosa con gli occhi la nostra barca lottante contro le onde. Vira, vira più al largo! udii gridare. Forza! Coraggio!
Ma con che vigore zappava!... O dove era andato a pescare tanta forza, quel lumacone?! Si voltò; vide la Cristina e restò lì interdetto. Cristina!... mormorò, dopo alcuni istanti con la voce rotta dalla intensa commozione. Cristina!... Ella udì e si drizzò, interrompendo il lavoro, e guardò il suo signore con ineffabile e ansiosa tenerezza.
Forse, chi sa!, egli conosce suo padre, e sua madre dall'aperta frasca tende lo sguardo ansiosa del suo ritorno. O madre mia! Beatrice, dimmi, dov'è nostra madre adesso?... Nostra madre? È lassù in paradiso. Lo so, la sua anima alberga nella patria dei giusti; ma io vorrei conoscere in qual parte riposino le sue ossa. Sapresti tu indicarmelo, Beatrice?
Il professore Varedo parlava come persona convinta di esser vittima d'un'ingiustizia sociale. O che forse non meritava anch'egli una parte dell'interesse, della sollecitudine ansiosa che in quel momento si consacrava a sua moglie? Non avvezzo a considerar la questione sotto questo aspetto originale, Bardelli se la cavò con poche frasi sconnesse.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca