Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
E l'altro, indietreggiando, risponde: Non la tocco... Ella è tua, ella è tua! Anna, la cieca, finalmente, inciampando nel cadavere dell'amica, ha un grido: Ah! Vedo! Vedo! E noi dobbiamo rimanere nell'ideale e ignorare precisamente in che modo ella veda.
Anna, innanzi a quel risveglio fu invasa da una tenerezza ineffabile e stette a guardare con li occhi umidi di lacrime. Poi prese la testuggine, la mise sul letto, le offerì alcune foglie verdi. La testuggine esitava a toccare le foglie, e nell’aprire le mandibole mostrava la lingua carnosa come quella dei pappagalli.
Matteo ed Anna arrivarono sull'imbrunire al paese a cui dovevano discendere dal treno della ferrovia, affine di recarsi poi per una strada comunale alla villetta in territorio di Valnota.
Il primo pensiero di Anna fu di mandare il marito all'ospedale, dicendo che sarebbe stato curato meglio; ma egli disse che voleva morire nel suo letto: in quanto a lei era padronissima di andarsene, se temeva di prendere il male; in quanto a lui qualche santo lo avrebbe aiutato.
Tutti i giornali del mondo parlavano del dramma di Ouchy e dicevano che solo l'ultima lettera della contessa d'Arda poteva rischiararlo, confondendo i rei se non annunziava l'imminente suicidio, salvando gli innocenti se confessava l'estremo proposito; non era possibile che, alla lunga, suor Anna non avesse notizia dell'ansiosa aspettazione e non sentisse il dovere di consegnare il documento alla giustizia.
Anna d'Austria amò Giorgio Villiers? Quanto e fin dove? L'hanno voluto sapere un po' tutti; ma Chamfort chiude la bocca a tutti, con una sentenza che vale tant'oro: «Intorno a questo negozio (egli scrive) la met
L'opera del Donizetti, Anna Bolena, scritta allora da poco più di due anni, aveva tutte le attrattive della novit
Anna impallidì, giunse le mani, e con tanta passione che il vecchio ne fu tocco, esclamò: Oh mio Dio! Io sto a Valnota.... La faccia della giovane tornò ad illuminarsi d'un raggio di speranza. Oh non importa. È sempre dalle nostre parti; non è lontano dal paese che dieci miglia. Ci andrò bene di col
Anna aveva offerto i suoi servizi a qualche famiglia, ma non essendo buona a nulla, dopo le prime prove veniva licenziata. Tutto colpa di quel mostricciattolo di Carmela, che ha stregato Giovanni durante la malattia, diceva Anna, e si sentiva crescer l'odio che aveva sempre avuto per quella fanciulla.
Di contr'a Pietro vedi sedere Anna, tanto contenta di mirar sua figlia, che non move occhio per cantare osanna; e contro al maggior padre di famiglia siede Lucia, che mosse la tua donna, quando chinavi, a rovinar, le ciglia. Ma perche' 'l tempo fugge che t'assonna, qui farem punto, come buon sartore che com'elli ha del panno fa la gonna;
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca