Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Sopra, nel cucinone, il nonno, a capotavola fra un esercito di bicchieri. Penso a un ammiraglio sulla tolda. E' tutto rosso, e il vino gi
«Allora farete piacere a riportare all'illustre Candiano che riposi tranquillo stante che nessun danno mi è intervenuto in questi anni.» «E anch'io ne godo nell'animo, messere. Ma l'illustre ammiraglio mi diede un'altra incombenza.... forse ne sar
«Oh! fatelo entrare, ammiraglio, è un uomo dabbene che non si vuol rimandarlo.» «Benissimo, senatore; fatelo dunque entrare.» Il lettore sa che la notte prima il medesimo Barbarigo aveva ingiunto all'Apostolo Malumbra, che intorno a quell'ora facesse di trovarsi nelle stanze dell'ammiraglio.
Per certe vecchie ruggini che erano state tra l'una e l'altra famiglia, per certe gare insorte quando cominciarono ad entrare ai servigi della Republica, sapevasi da tutta Venezia che quei due patrizi non erano gran fatto amici tra loro, e tanto più quando corse la voce avere il Barbarigo avversato a Candiano, allorchè in pieno consiglio fu preso il partito di eleggerlo ammiraglio della Serenissima.
ne' quantunque perdeo l'antica matre, valse a le guance nette di rugiada, che, lagrimando, non tornasser atre. <<Dante, perche' Virgilio se ne vada, non pianger anco, non pianger ancora; che' pianger ti conven per altra spada>>. Quasi ammiraglio che in poppa e in prora viene a veder la gente che ministra per li altri legni, e a ben far l'incora;
«Le corazze e i morioni di quel secolo,» rispose Attilio, volgendosi a guardar Candiano con un fare tra lo sbadato e beffardo, «sono appese alle muraglie dell'arsenale, e tanto sono irrugginite che non v'è chi più vi badi. Pensate, ammiraglio, che quella legge del secolo XI, è un ferro vecchio da appendersi insieme a quelle corazze e a que' morioni.»
«Ma io son muto di maraviglia, ammiraglio! Perchè desiderate ch'io mi parta sì presto?» «Avrei bisogno che per domani tu fossi a Padova; ne avrei grandissimo bisogno.» «Io sarò a Padova.» «Va bene così: posso dunque confidare nella tua parola?» «Ma che volete?» «Aspetta; calato il sole farai di trovarti presso il convento de' Francescani,» «Io sarò l
Astolfo è suo, mastro d'ogni amante, dottissimo ammiraglio a quella nave, ed era stato consiglier tre ore a porle in sul toppé di gemme un fiore. Parea la patriarchessa delle donne. Il drappel de' feriti in fila abbonda, ch'è un alfabeto quasi fino al conne, dopo d'Astolfo dietro a Conegonda.
«E obbediremo a' suoi comandi.» «E come leoni combatteremo intorno a quel vecchio leone.» «E i nemici di Dio e di Venezia al nostro ruggito fuggiranno spaventati.» «Benedetto quel dì, e faccia san Marco ch'ei sia ben vicino.» «Viva adunque Candiano, il nostro ammiraglio!» «Il nostro doge!» «Il nostro padre ed amico!»
«L'illustre ammiraglio,» allora disse, «mi ha raccomandato procurassi io stesso di vedere la moglie vostra, perchè gli riporti con esattezza la condizione in cui si trova, lo stato di sua salute e tutto.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca