Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Gente ardita, a cui fo di berretta; ma ebbero essi l'ingegno divinatore, per muovere verso l'ignoto e per sfidarne con altrettanta fede i pericoli?

È impossibilesclamò la Cheron, accorgendosi del suo grossolano sbaglio; e da quel momento cominciò a lodar Valancourt con altrettanta bassezza, quanta malignit

Il Salvani gli porse allora la lettera, che egli con molto rispetto, ma con altrettanta prontezza, si fece a leggere, non senza meraviglia del giovine, che lo vedeva correre così spedito da un verso all'altro dello scritto, come uno de' più esercitati lettori.

In questo caso, egli avrebbe potuto sapere finalmente il fatto suo, tenendole dietro con molta circospezione ed altrettanta pazienza. Ma in quella che il giovinetto era li per colorire il suo disegno, gli venne alla mente il ritrovo coi due padrini.

D'altra parte (e forse qui era da trovarsi la vera ragione) da qualche tempo ella non risplendeva più nel «ligustico cielo» come una stella di prima grandezza. Al suo entrare in teatro, ella non vedeva più, come prima, voltarsi le teste di tutti gli Adoni, con quel piglio di curiosa attenzione che sembra dimandarne altrettanta. Gli astronomi del teatro guardavano qualche regina di più fresca consecrazione, o qualche sposina, o qualche bella fuggitiva d'altra citt

Si salutarono come due buoni amici, essendoci persone a qualche distanza, che potevano vedere e notare ogni cosa. Dopo di che il Dutolet, con molta calma e con altrettanta serenit

Date ad una nazione due uomini, uno che sappia provvedere, ordinare, preparare, un altro che abbia molta fede in , e ne ispiri ne' suoi soldati altrettanta, ed una guerra è vinta, dieci o vent'anni di primato si ottengono.

Ella fece per replicare con altrettanta vivacit

con quel che segue e che ogni buon dilettante ricorda, senza bisogno di suggeritore alla buca. Del resto, chi sa? Era logico che quell'amore, nato così facilmente, come i funghi tra uno scroscio di pioggia ed un raggio di sole, si disfacesse chetamente da , con altrettanta ragione di morte quanta era stata la sua ragione di vita.

Imperciocché, se per esempio corre in Genova e nelle altre piazze il prezzo piú comune dell'oro a 14 once e 3/4 d'argento per una d'oro, ed un'altra zecca d'Italia, per esempio quella di Venezia, valutasse le monete d'oro e d'argento in modo che tanto valesse un'oncia d'oro quanto once 14 1/4 d'argento, tutti li mercanti dell'altre piazze manderebbono le monete d'argento a Venezia per avere in cambio altrettanta valuta in oro; imperciocché, se per ogni 14 once e 1/4 d'argento in moneta ponno in Venezia aver un'oncia d'oro, che nel suo paese vale 14 once e 3/4 d'argento, v'è mezz'oncia di argento ogni 14 1/4, che sarebbero due once ogni 57, e sono quasi 4 per cento: onde, trattene le spese e provvigioni al mercante che seco corrisponde, ne porta via ad ogni modo circa 3 per cento di guadagno per , guadagnati non in un anno, ma in quelle poche settimane che ci vogliono al trasporto dell'una e dell'altra moneta; e, replicando tali traffichi, a capo d'un anno ne fa guadagno non picciolo.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca