Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Di lassù si godeva una bella vista e nei mesi d'autunno era il pellegrinaggio favorito delle comitive di villeggianti; vi andavano a far colazione, per passare tutta la giornata all'ombra delle piante e visitare nel medesimo tempo il Santuario. Si avviarono, allegri, col paniere pieno di viveri in mano, e Vittorio si offerse di portare anche quello del professore.

Immaginate dunque come fossero allegri, dopo l'arrivo del duca di Francavilla, i mercoledì della sottoprefettura di Castelnuovo Bedonia. Si ballava, si faceva musica, si giuocava di galanteria, ci si divertiva a quel dio.

La rivista era terminata: allegri e contenti tornammo in citt

Alla vista di quelle ginestre, uno strano sentimento lo prese; un vivo e pungente ricordo, un aspro, impaziente desiderio di quelle feste lontane, di quelle solenni riconciliazioni con Dio che la Chiesa ha seminate accortamente lungo il corso dell'anno; tutti giorni a cui corrispondono fragranze e suoni ed immagini particolari, vapori d'incenso, frescura di cose tenere e dolci, sorrisi di cielo, suoni di zufoli allegri, tagliati nelle cortecce dei rami di castagno, uccellini gorgheggianti la canzone del natale divino dalle gravi canne di un organo.

Marzio, la commedia della vita non si compone di un atto. Hai tu veduto ghirlande di un fiore solo? Sta' lieto; tu sei giovane, tu sei bello; un'altra volta, e due, e dieci tu potrai menare allegri balli con giovani leggiadre intorno ai fuochi di maggio.

Il giro della contessa durò per più ore; la gondola, spinta con agile vigorìa, uscì dal bacino di San Marco in un batter d'occhio, e prese il largo verso il Lido, poi, per le Vignole, arrivò a San Francesco del Deserto. La contessa Lombardi e Berto Candriani erano allegri. Non è vero che almeno così godiamo un po' di fresco? Sentite che bel fresco, Flopi? diceva la contessa.

I presentimenti l'avvertivano che non sarebbe felice con un tale uomo; quantunque egli allora sembrasse tutt'altro, aveva però un certo sguardo, una certa faccia, una certa maniera di esprimersi! Senza contare susurrava la disgraziata senza contare che mi lascia qui senza quattrini, senza roba per vestirmi, senza una difesa. E per la notte, caro il mio Andrea, non c'è da stare allegri.

Ed ecco il fumo! Si va a spasso per prendere una boccata d'aria. Tu sei lieta, perchè ti senti bene, perchè i tuoi figliuoli sono sani, ben vestiti e allegri. Dai il braccio al marito brontolone ed egli non è ancora uscito di casa, che ha scoperto una grossa nube nel cielo e profetizza il vicino temporale. Perchè non hai portato l'ombrello?... Perchè siamo usciti?

Ed il fluido vegetale del pane che l'accompagna, soggiunse un secondo. Col cannocchiale del maggiore speculai i provvidenziali quadrupedi, ed annunciai due barili. Un flauto a questa novella modulò dolcemente le note del brindisi nell'Ernani: «Allegri beviamo...» Un flauto! sclamai con gioconda sorpresa.

Più tardi anche i passeri sul tetto, allegri, garrirono, in coro. E sopra Porto Maurizio e sopra i monti si posò, come una carezza che ardesse di passione, il sole. E l'azzurro arrise, chino su quelle vette. Ma io non osava chinarmi in fondo a me. Quasi in un cerchio di fiamma viva, mi serrava la frase della vigilia: Ogni parola, una goccia di sangue.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca