Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 luglio 2025
Aldo si volse, esitante, non osando credere, non osando sperare. E ancora squillò quella soave chiamata infantile: Pap
«Il signor Aldo Svarzi si arresterebbe a dondolarsi nel suo cutter davanti a la mia casuccia, se io più non fossi la ricchissima signorina Ferretti?... Sorrise fra sè e sè guardando al di l
Il Libro aspettava. All'ora del tramonto andavano in barca sul lago. Aldo, ritto presso alla vela, le sorrideva; e il cielo dorato serviva di sfondo al suo profilo.
Questa allusione al poema autografo fece chiaramente comprendere ad Aldo che era impossibile che sua moglie, la celebre poetessa, potesse tenere un negozio. Sospirò, e disse: Ho quasi idea di tentare Montecarlo. Non ci sono mai stato, ma De Cesari, quel mio amico genovese, mi ha detto di un magnifico sistema. Perchè non se ne serve lui allora? disse Nancy. A vederlo, si direbbe che ne ha bisogno.
Ma seguono prontissimamente gl'italiani: Emiliano degli Ursini in Foligno, e Bartolomeo de Rubeis in Pinerolo, ambi nel 1470; e subito altri in Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Pavia, Treviso nel 1471 e 1472; e d'anno in anno, in tutta la penisola, moltissimi altri, fra cui principale Aldo Pio Manuzio in Venezia fin dal 1480.
Fece soltanto un gesto, un rapido indimenticabile gesto. D'accordo, Aldo S
La Miseria dalle scarne mani, e sua sorella, la Solitudine dagli occhi allucinati, spinsero Nancy nella nebbia di un altro anno sterile e triste. Ed ella andò, mite, con i suoi tacchi storti ed il suo vestito marrone, traverso un'altra estate, un altro autunno, un altro inverno. Ed ora ecco l'aprile! Aldo restava assente talvolta per delle settimane intere.
Per confortarsi guardò, vicino a sè, la piccola Anne-Marie, così savia e felice colla sua bambola. Si chinò e le baciò la guancia fresca. Aldo si drizzò e disse: Sar
Pareva una piccola edizione disseccata e striminzita della signora Doyle. Giovine volatiletto occidentale, disse Aldo fra sè. Ma ecco entrare il domestico col caffè sopra un grande vassoio d'argento, e dietro di lui un altro domestico colla panna e lo zucchero sopra un altro grande vassoio d'argento. E l'opulenza, e l'atmosfera di placida potente ricchezza vinse l'anima di Aldo.
Poco dopo venne il 1859. Aldo Rubieri non era certo da giovinetto, quel fino calcolatore, che coll'et
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca