Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 ottobre 2025


Il castello dei burattini. 6 agosto 18... Perchè non è venuto ai burattini, iersera? Ah, perbacco! esclamai, battendomi la fronte. Se n'era dimenticato? Belle cose!

Sotto la data del 30 agosto 1793, prendendo nota dell’arresto di un allegro consuntore, faceva di costui uno dei tanti «seguaci della moda libertina lussuriosa», ed usciva in parole molto ma molto gravi.

Tale accento di dubbio, di sorpresa e di profondo dolore, si leggeva in volto a tutte le persone in Courmayeur, verso il mezzogiorno del 25 agosto 1895, quando giungeva dal Colle del Gigante la guida francese apportatrice del triste annunzio della morte di Emilio. In men che non si dice, a tutti fu nota la disgrazia. Fu come un vento gelido di morte scendente dalla montagna ad imprimere su tutti gli animi lo sconforto; come per incanto scomparve quella gaia serenit

Galli il 16 agosto 1889 trovandosi alla Capanna del Bergli , alla base del gruppo della Jungfrau, fu leggermente ferito da un fulmine penetrato nel rifugio.

E l'antica ballata del Sire de Créquy, riferita in parte dal RATHERY (Moniteur del 26 agosto 1853) e citata dal PUYMAIGRE (Chants ecc., I, p. 64):

Per questo dubbio, e per questo timore, quante volte si va dove non si vorrebbe andare! quante cose si fanno, che non si vorrebbero fare! Da bravo, dunque, vai tu. Il prologo... e l'epilogo. 18 agosto 18...

E per tal rispetto voglio ancora discorrere sopra il particolare che dice di Sicilia, che lo porta per corroborazione della sua opinione: che, non raccogliendosi in quel regno la quarta parte della seta che si raccoglie nel regno di Napoli, con tutto ciò le galere di Genoa, ogn'anno, di agosto, che vanno in Palermo e in Messina, portano cascette di reali per quelle, e in Regno, che se ne fa tanta, non portano un carlino; e assegna la causa che le piazze di Palermo e Messina sono povere, e per quelle non si trova a cambiare somma grossa per la fiera di Piacenza, e con altre non tengono corrispondenza.

Il giorno 8 agosto fin dal mattino, v'erano state provocazioni fra le truppe austriache ed i cittadini. Tra il pro-legato Bianchetti e il generale Velden, era stato convenuto che le truppe austriache non sarebbero stanziate colle armi in citt

Piuttosto una mezza legione di carabinieri. Per compenso le permetterei, crepi l'avarizia, di confessare ai suoi visitatori quattro anni di più. Sono ancor primavere, che diamine! Violino di spalla. 16 agosto 18...

Calato il cappello sugli occhi come era solito fare nei momenti più torbidi, l'eroe iniziò la marcia senz'altro col resto de' suoi su Varese; passatavi la notte del 9, ripartiva il mattino seguente per il Lago Maggiore, e tragittato il Ticino a Sesto Calende approdò la sera del 10 agosto a Castelleto presso Arona.

Parola Del Giorno

s'accumulano

Altri Alla Ricerca