Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 ottobre 2025
Combattere? ma chi gliene avrebbe data la forza? Fuggirlo, non vederlo mai più, soffocare l'amor suo, soffocando anche il proprio cuore, uccidendosi a poco a poco, questo avrebbe potuto fare; ma dare in isposa la propria figliuola all'uomo ch'ella stessa amava, che adorava in segreto, oh era troppo pretendere da lei, e davanti a quel sacrificio enorme, mostruoso, il suo cuore, la sua mente, il suo sangue, tutta lei si ribellava e aveva diritto di ribellarsi; ma come fare?... come fare?
Adorava Paolo e Virginia, ma avrebbe voluto un Paolo ancor più innamorato e una Virginia più eroica. Del Dante non leggeva più che il Canto V. L'aveva tanto letto, che lo sapeva tutto a memoria, ma preferiva rileggerlo, parendole allora di assistere alla scena del grande peccato. Ed essa stessa credeva di peccare, leggendo quelle pagine immortali; e al verso La bocca mi baciò tutta tremante
Ella, folle oramai di sacrificio, fu dimentica di sè, e si rassegnò a una forma qualsiasi dell'amore, purchè Giovanni non l'abbandonasse. Rinunziava alla passione, chiudendo gli occhi: ella che adorava solo la passione! L'amasse Giovanni, come voleva, come poteva, quando voleva: purchè quel residuo di tenerezza fosse suo!
Enrico O'Stiary s'era dato a fantasticare anche lui sul proprio avvenire, e, cosa non molto strana nella sua posizione, s'era sentito invaso, insieme a un certo desiderio di gloria artistica, giacchè egli adorava, la pittura, da una grande voglia di spendere, di brillare, di far la bella vita. L'avvenire?
Diceva di morir bene, senza disinganni e senza delusioni. Mi adorava, mi benediceva, dal letto di morte. Quanto diventò bello, dopo, Maddalena.... E a lungo, a lungo, Beatrice Albano pianse su quel ricordo così vivace e così fremente nel suo cuore. Piano piano Maddalena Herz le rasciugava le lacrime, senza dirle nulla, con una piccola carezza muta.
La fanciulla bianca e delicata, la figuretta misteriosa, la signorina bionda, che egli adorava colla tenerezza mistica di un'alta idealit
"Il giorno dopo stavo fuori della tenda, non ancora perfettamente snebbiato dai fumi della sera prima ed ero malinconico. Pensavo a mia madre; mi pareva di vederla nella sua poltrona di velluto verde, così bella ancora e così interessante nel suo pallore di donna delicata, volti il cuore e la mente all'unico figlio che adorava e che si trovava tanto lontano.
Maria se ne invaghì, gliene promisero parecchie coppie a sua scelta, le insegnarono le cure necessarie alla buona riuscita. Essa andava spesso a visitarli, carica d’erbe, di foglie di cavolo e di carote; adorava i piccini, non poteva risolversi a quali dovesse dare la preferenza.
Voglio che t'ammirino fin d'ora, e che questi americani capiscano che non sei un ragazzo comune. Vicenzino si sentiva intenerito da quelle dimostrazioni, e non osava respingere i doni del padre per timore di affliggerlo. Pensava: «Povero babbo, mi vuol tanto bene che fa delle pazzie per me». Ed adorava quel padre puerile come un gran fanciullone ingenuo, che ha bisogno di molta indulgenza.
E quando egli la lasciò, si era molto acchetata. Ella era, al pari del conte, imbevuta delle idee aristocratiche del tempo. Sapeva che Paolo non poteva diventare suo marito. Perchè dunque non accettare la mano del marchese? Perchè arrecare tanto dispiacere a un padre che la adorava?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca