Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Addio, Falco... addio voi donne; d'ora innanzi noi ben ci potremo più frequentemente vedere". Così dicendo s'accostò al conte Borromeo e lo scortò nell'entrata dell'edificio ove si coniavano le sue monete.
«Addio, condottiero!» risposero i masnadieri. «Ecco che Dio non vuole la distruzione di cui l'offende: noi abbiamo conquistato di che provvedere assai tempo al bisogno, al bisogno che ci mette l'arme alla mano contro i nostri fratelli.» «Conquistato!» esclamò uno dei quattro armati che avevano seguíto il condottiero «conquistato!
Dietro i vetri d'una finestra, Loredana aveva seguito le fasi dello spettacolo immondo, e tra i curiosi, in un gruppo di scialletti che spiccavano sul colore meno intenso dei pastrani maschili, vide Adolfo Gianella il quale guardava in su, verso la casa. Me ne vado, annunziò Loredana. Addio, mamma; ho fretta! Baciò sua madre, infilò la pelliccia, corse per le scale, fu in istrada.
Poi guardò Nancy, che aveva chiuso gli occhi; e guardò Nino, che nella seggiola a dondolo sbadigliava fissando il soffitto. E, a un tratto, sentì di doversene andare. Si alzò con atto impulsivo, e Nancy, con gli occhi ancora perduti dietro la musica, gli stese la mano per dirgli addio. Lo sguardo di lui pesò con grave tenerezza sul delicato volto. Non colga tutti i suoi fiori, disse.
"Scrivo a mia madre l'ultimo addio; raccomando la mia anima al Signore, e sono da voi, perchè anche a me tarda finire: anche pochi momenti in grazia.... per carit
Addio, Mario. Confido, che se pur avete deciso di partire, domattina sarete ancora a Venezia, e la mia lettera potr
Affrettatevi... Che se ella morisse, troppo ne soffrirei!... Avete ragione; ma e questa cassetta? Non temete, la farò abbruciare nella corte, ed io stessa guarderò da una finestra. A me non pensate... Correte, ma diffidate voi stesso di tutto!... Sì, sì, non dubitate. Vi vendicherò. Salvate vostra cugina. Farò tutto insieme. Addio... Ed escì. Era furibondo.
La cosa più amara che sia nell’amore non è forse l’abbandono in sè stesso, quanto il suono indefinibile della parola: addio. Si può talvolta essere giunti fino alla saziet
Il dì dopo quest'olocausto di sventurati, due giovani salivano sul battello a vapore per Patti. Un uffiziale avevali accompagnati sino a bordo, e poco prima della partenza li salutò ed augurò loro viaggio felice. Addio, Azzo. Arrigo, addio.
Ella dava con quell'atto al passato un eterno addio; e quando quella carta fu consumata volse lo sguardo al duca, il quale, ad onta della sua incredulit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca